Grande attesa per la seconda edizione di “Sweet Fantasy in vetrina” evento organizzato e diretto da Viviana Carrone e patrocinato dal Comune di Lecce, che si terrà in città il 29 Novembre prossimo dalle ore 16 alle 21 in Via Vittorio Emanuele II. Presenti alla manifestazione ben 14 cake designer della zona che allieteranno gli accorsi grazie alla loro abilità alle prese con pasta di zucchero e torte decorate. Realizzeranno, rigorosamente dal vivo, delle vere e proprie opere d’arte.
Apple pie con crema inglese
La torte di mela rappresenta, nell’immaginario collettivo, uno dei dolci più amati che sia sia. Profuma di casa, di tepore casalingo, ed il suo bello sta nel fatto che possa essere oggetto di infinite varianti. Appena vista preparare questa, la apple pie con crema inglese, durante una puntata (ancora!) della Prova del cuoco, mi sono subito fissata, tanto da riproporla nel giro di pochissimo tempo. L’apple pie è una torta di origine americana caratterizzata da un involucro di pasta brisè ed un ripieno goloso a base di mele, uvetta e spezie.
Arancini siciliani di Santa Lucia
Quando si parla di arancini in genere ci si riferisce a un gustoso piatto salato
Tortini di cioccolato con ripieno di marmellata all’amarena
Cioccolato fondente e marmellata d’amarena sono un ottimo abbinamento: oggi prepariamo un vero e proprio
Crema al cioccolato leggera dalla Prova del Cuoco
Di creme al cioccolato ne abbiamo provate tante. Questa è sicuramente una delle varianti più leggere. Priva di glutine e di lattosio, adatta quindi a chi ne sia intollerante o a chi preferisca eliminare tali sostanze dalla propria alimentazione per qualsivoglia motivo. La ricetta proviene dalla Prova del Cuoco: ne sono subito stata incuriosita, tanto da volerla testare immediatamente. Pareri? Ovviamente non possiamo paragonarla ad una classica crema al cioccolato, ma la considero come una preziosa alternativa in tutti quei casi in cui non si voglia rinunciare al dolce pur volendo controllare le calorie.
Bostrengo delle Marche
Farina, uvetta, frutta secca, frutta fresca: questi gli ingredienti base del bostrengo, uno dei dolci della tradizione culinaria delle Marche.
Il bostrengo considerato un dolce da prepararsi in occasioni particolarmente importanti ricco non solo di ingredienti poveri, ma anche di ingredienti di lusso come potevano essere i fichi secchi. (qui la ricetta della crostata con marmellata di fichi secchi).
Soufflè ciocco zucca di Benedetta Parodi
Se c’è un momento adatto per testare questo dolce particolare e sfizioso di Benedetta Parodi direi che sia proprio questo. Il soufflè ciocco zucca è un dessert al cucchiaio perfetto per l’autunno. Non troppo difficoltoso da preparare se non teniamo in conto la difficoltà relativa ad ogni soufflè, potremmo definirne la realizzazione facile e non troppo lunga. Il soufflè ciocco zucca è perfetto da servire a fine pasto ed ancor di più da inserire nel menù di un pranzo o una cena a tema, insieme ad altri piatti autunnali.
Babà alla portoghese
Se pensate che il babà sia solo ed esclusivamente un dolce napoletano, vi sbagliate. Il babà infatti si presta a numerose rivisitazioni: oggi proponiamo il babà alla portoghese, variante internazionale del classico dolce napoletano.
Caratteristica di questa variante è la presenza del succo d’arancia e del marsala che conferiscono un gusto speciale.
Muffin al cioccolato farciti con panna e ganache
Qualche giorno fa dopo avere preparato dei comunissimi muffin al cioccolato mi sono resa conto di come non fossero abbastanza per soddisfare la mia voglia di dolce del momento. Dopo una breve riflessione su cosa avrei potuto escogitare per renderli ancora più golosi, mi sono lasciata tentare da questa soluzione: dividerli in due e farcirli con della panna montata salvo poi ricomporli e coprirli con della crema ganache al cioccolato fondente.
Cheesecake cachi e vaniglia
Il cheesecake di cachi e vaniglia è una variante tipicamente autunnale del classico cheesecake americano.
Il profumo di vaniglia si unisce perfettamente al sapore dolce cachi per un dolce davvero ottimo che non tradisce le caratteristiche del cheesecake (qui la variante del cheesecake al kiwi).
Tiramisù al caffè d’orzo
Il tiramisù è uno dei miei dolci preferiti perchè, tra l’altro, a base di caffè. Non a tutti però quest’ultimo piace, o peggio, c’è chi non possa berlo per questioni di salute. Come ovviare al problema per non rinunciare ad uno dei dessert al cucchiaio più apprezzati del nostro Paese? Semplicemente sostituendo il caffè con quello d’orzo. Ci avete mai provato? Personalmente nonostante continui a preferire di gran lunga la versione originale, trovo quella al caffè d’orzo una valida alternativa che soddisferà ad ogni modo i golosi.
Torta bourdaloue alle pere con la ricetta francese
Per chi non la conoscesse la torta bourdaloue è un dolce classico appartenente alla pasticceria
Afghan al cioccolato
Gli afghan al cioccolato sono dolcetti al cioccolato tipici della Nuova Zelanda.
Si tratta di biscotti al cioccolato che vengono serviti con una glassa al cioccolato e decorati con una noce tagliata a metà (qui la ricetta dei biscotti al cioccolato morbidi).
Key lime pie, la torta alla crema e lime
A dire la verità non avevo mai sentito parlare di questa torta che a quanto pare rappresenta un dolce americano molto apprezzato. Devo essermi persa la key lime pie tra cheesecake, chiffon cake e cookies. Si tratta di una crostata di crema al lime ricca e golosa adatta per le grandi occasioni come ad esempio il pranzo della domenica o una cena a base di pesce. Il dolce in questione non è certamente definibile light ma posso assicurarvi che non appesantisce, probabilmente per la presenza dell’agrume, che regala un tocco di freschezza all’insieme.