Ecco un dolce estivo molto ghiotto e certamente gradito a grandi e piccini: la torta gelato con variegato all Nutella. Un trionfo di golosità e anche di calorie, non lo nego, ma almeno una volta durante tutta l’estate la torta gelato con variegato Nutella va provata! La ricetta è abbastanza semplice anche se un po’ lunga da preparare prché bisogna prima cuocere in forno la base per la torta gelato, una croccante pasta frolla al cacao, preparare il gelato al gusto fiordilatte e, per chi vuole realizzare un dolce estivo al 100% fatto in casa, anche la Nutella.
Mousse al limone meringata
Ho di recente provato la ricetta di un dolce al cucchiaio fresco e perfetto per il periodo: la mousse al limone meringata. A parte il fatto che si tratti di un dolce fresco e rigenerante, ideale per l’estate, lo trovo molto scenografico, soprattutto per quanto riguarda la sua presentazione. In pratica il dolce è composto da due parti. Una prima parte che andrà versata sul fondo dei bicchierini, ovvero una tradizionale mousse al limone, una seconda parte, ovvero una classica meringa che andrà disposta in superficie.
Il sorbetto alla vaniglia
Proseguono le mie sperimentazioni con la vaniglia e quel che vi propongo oggi è il sorbetto alla vaniglia, uno dei dolci freddi estivi più versatili e gustosi per grandi e piccini. Grazie alla sua ricetta semplice senza glutine, latte o panna liquida e alcool, è l’ideale come spuntino o fine pasto per chi è intollerante al glutine, per chi è a dieta per la prova costume, e per la merenda dei bambini.
La creme brulè ai lamponi
“Ad Amelie Poulain piace …… il rumore del cucchiaino che spezza la crosta della creme brulè”. Chi ha visto il “Favoloso mondo di Amelie” conoscerà di certo questa frase, a chi non l’ha ancora visto lo consiglio vivamente. Ogni volta che preparo la creme brulè e rompo la crosticina mi viene inevitabilmente in mente la scena di questo film, uno di quelli che ti rimettono in pace con il mondo. Come la creme brulè ai lamponi, un dolce classico della pasticceria nella sua versione estiva, con i lamponi appunto.
Semifreddo al gelato con ciliegie e panna montata
La ricetta del semifreddo al gelato con ciliegie e panna montata, che vi propongo oggi è molto gustosa, e anche po’ calorica, però ogni tanto si può osare e mangiare un dolce ghiotto anche con la prova costume in agguato!
Il cheesecake ai lime e philadelphia
Se avete imparato a conoscermi un pò saprete benissimo che vado matta per la cioccolata in tutte le sue forme e per tutti i dolci che la contengono. Ecco perchè, anche in estate tendo ad utilizzarla nella preparazione dei miei dolci. Per questo motivo, consigliandovi il cheesecake al lime, che non la contiene per niente, potete scommettere che sia davvero strepitoso. Un dolce al cucchiaio fresco e rinfrescante proprio come quelli di cui in questo momento non si riesce a fare a meno.
Granita con latte e menta, fresca e dissetante
Con il caldo e l’afa di questi giorni le granite sono un vero e proprio toccasana per dissetarsi e per riacquistare un po’ di energia. Vi propongo un classico tra le granite, una tra le mie preferite in assoluto: la granita con latte e menta. Per realizzarla occorrono pochissimi minuti ma bisogna preparare con tempo gli ingredienti ed in particolare i cubetti di ghiaccio, ma sono certa che con questo caldo ognuno di noi ha una scorta di cubetti in freezer! Se non avete il ghiaccio pronto, vi propongo una seconda ricetta.
Budino di riso alla cannella con uvetta
Periodo un pò particolare questo per me, volendo risollevarmi ho pensato di partire dalla cucina e di scegliere un budino, in particolare il budino di riso alla cannella con uvetta. Tra tutti i dolci che potevo preparare questo è stato il più azzeccato e la funzione risolleva morale ha fatto il suo corso. Il budino di riso è uno di quei dessert al cucchiaio semplici da preparare che piacciono tanto anche ai bambini. Questo viene aromatizzato con la cannella e viene coperto da abbondante uvetta passa.
Il gelato alla stracciatella, dolce estivo senza uova
Il gelato alla stracciatella light è uno dei dolci estivi per eccellenza: refrigerante per il caldo e da mangiare in ogni momento della giornata, è un dolce al cucchiaio molto gustoso anche se light perché nel suo impasto non contiene uova. Il gelato si realizza in pochi minuti e con una ricetta molto facile che ha la sua base nel biancomangiare.
Panna cotta con composta di mirtilli
Continuano le mie sperimentazioni con la panna cotta. Questa è stata la volta di quella con composta di mirtilli. Ultimamente ricorro spesso alla preparazione di questo delizioso dessert al cucchiaio soprattutto in occasione di cene tra amici in sostituzione del classico gelato che comunque, fin troppo spesso, finiscono per portare i miei ospiti. Per non ritrovarmi con due dolci di fine pasto identici mi è capitato di dedicarmi alla preparazione di questa o quella panna cotta cercando ogni volta di variare i gusti.
Il tiramisù al philadelphia e cioccolato nel bicchiere
Da grande estimatrice del tiramisù ho voluto provare questa variante senza il mascarpone, quello al philadelphia e cioccolato. Un dessert al cucchiaio fresco e leggero, molto goloso. Facile da preparare e perfetto da servire in mille occasioni. Si può preparare anche all’ultimo minuto. L’altra sera ad esempio un classico, degli amici che mi sono venuti a trovare nel tardo pomeriggio e che si sono naturalmente trattenuti per la cena. Volevo portare in tavola un dolce veloce da gustare tutti insieme e la scelta è ricaduta sul tiramisù.
I dessert a base di gelato
Quella di oggi non è una vera e propria ricetta ma una serie di consigli se vogliamo. In estate è automatico puntare tutto sui dolci freddi, sia che si tratti di gelati, che di granite o ancora di sorbetti o di mousse. Spesso tendiamo, come è normale, a mettere da parte i classici dolci da forno che tanto amiamo preparare in inverno e che allietano le nostre colazioni nelle giornate fredde. Ma, non volendo rinunciare completamente a queste delizie da forno, vorrei darvi qualche dritta su come servirle in maniera consona all’estate e più in generale alle alte temperature con una serie di dessert a base di gelato.
Il sorbetto al kiwi senza gelatiera
Se posso darvi un consiglio, soprattutto in questo periodo, non acquistate frutta e verdura troppo maturi ed in grandi quantità, piuttosto fate dei piccoli acquisti più volte nei giorni, questo perchè mi è capitato purtroppo di vedere avariare della frutta in casa senza che potessi avere il tempo di consumarla. Fortunatamente sono riuscita a preparare il sorbetto ai kiwi con gli ultimi rimasti che iniziavano a dare segni di cedimento. Nonostante non avessi riposto grandi speranze in questo dolce è risultato davvero fresco e dissetante che in questi giorni, lo ammetto, è l’unica cosa che cerco in un dolce.
Il gelato al melone e yogurt con il bimby
Pronti per una nuova ricetta di gelato? Oggi vediamo insieme come si prepara il gelato al melone e yogurt con il bimby. Non che poi ci sia così tanto da sapere soprattutto quando c’è di mezzo il più amato robot (anche se è riduttivo definirlo tale) da cucina. Il bimby infatti alla fine svolge interamente il compito, con mia somma gioia direi, soprattutto quando ho voglia di un fresco e genuino gelato fatto in casa ma non ho voglia di armeggiare troppo in cucina.