Spesso trovandomi a parlare con amici che soffrono di intolleranze alimentari, soprattutto quelli che hanno scoperto da poco di esserne affetti, colgo una certa tristezza dovuta al fatto di dover rinunciare a parecchi cibi e al doversi adattare alla nuova situazione.
Però sono convinta che con qualche accorgimento si può continuare a gustare dei buoni dolci allontanando quel senso di vuoto. Ad esempio il plumcake che vi propongo oggi è senza latte e glutine, bella soluzione, vero?
Il plumcake senza lattosio e glutine è adatto alla colazione, potete accompagnarlo con frutta fresca e vedrete che non sentirete troppo la mancanza di farina o latte, consumando una colazione degna di questo nome! Dimenticavo, le dosi sono espresse in vasetti. Utilizzate come dosatore il vasetto dello yogurt di soia.
Plumcake senza glutine e lattosio











![]() | Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt e solo dopo la farina e il lievito setacciati insieme a poco a poco continuando a mescolare. |
![]() | Versare il composto in una tortiera da 24 cm di diametro e cuocere in forno a 180 gradi per 45 minuti. Spolverare con lo zucchero a velo. |
[photo courtesy of 3liz4]
Commenta!