Se state cercando un’idea sfiziosa per il dolce del pranzo di Ferragosto, eccovi un’idea un po’ insolita ma di sicuro effetto: perché non preparate una bella cassata siciliana? Forse non sarà un dolce tipico del periodo di Ferragosto, ma è sicuramente buono e delicato.
Le origini della cassata risalgono al tempo della dominazione araba in Sicilia, e consiste in una torta a base di ricotta, pan di Spagna, frutta candita e glassa. Esistono diverse varianti della cassata originale, anche se quello che cambia veramente è la decorazione, che può consistere nella semplice glassa con un po’ di canditi, a decorazioni molto più elaborate.
Cassata siciliana











![]() | Per prima cosa setacciate la ricotta, poi lavoratela in una ciotola con lo zucchero, il cioccolato a pezzetti, i canditi, la vanillina e un po' di liquore. |
![]() | Foderate con della carta da forno uno stampo a cerniera e riempitelo con parte del pan di Spagna, poi versateci dentro la crema di ricotta e ricoprite con le fette rimaste di pan di Spagna. |
![]() | Mettete la vostra cassata in frigorifero per far raffreddarte bene la crema e poi sformatela e spennellatela di glassa e decorate con i canditi. |
![]() | Infine mettete la cassata in frigo per qualche ora in modo da far indurire la glassa prima di servire. |
[photo courtesy of ateneonline-aol.it]
In realtà, se si esclude la decorazione, preparare la cassata siciliana in casa non è molto difficile, e con un po’ di sforzo potete ottenere ottimi risultati, sia per quanto riguarda l’aspetto che il palato.
Commenta!