Se per il pranzo di Ferragosto vorreste un dessert fresco e delicato, ma con un sapore deciso e ben definito, quello che fa per voi è il sorbetto al lime, che racchiude in sé tutte le caratteristiche che cercate in un dessert. Innanzi tutto è indiscutibilmente fresco, e poi, consumato a fine pasto, favorisce anche la digestione, forse appesantita dalle leccornie del pranzo.
Il sorbetto, inoltre, è meno calorico del gelato in quanto non contiene il latte, il che non guasta se siete a dieta o comunque prestate attenzione alla linea. Veniamo all’ingrediente principe di questo dessert, vale a dire il lime, un frutto dalla polpa succosa e dal gusto lievemente acidulo.
In cucina, e soprattutto nei dolci, il lime viene usato come sostituto del limone nelle preparazioni alle quali si vuole dare un gusto un po’ più intenso, come nel caso di questo sorbetto. Infine, è da sottolineare che il lime contiene molta vitamina C, che il suo apporto calorico è molto basso e che possiede ottime proprietà toniche.
Sorbetto al lime











![]() | Ricavate dal frutto il succo e la polpa dai sei lime; riunite in un pentolino lo zucchero, la scorza grattugiata di due lime e 300 ml di acqua oligominerale e mescolate. Portate il tutto ad ebollizione, mescolate e togliete dal fuoco non appena lo zucchero si sarà sciolto del tutto. |
![]() | Fate raffreddare lo sciroppo e poi aggiungete l'acqua rimasta, il succo e la polpa dei lime; mescolate bene e versate in un contenitore adatto al freezer e fatelo riposare nel congelatore per due ore. Trascorso questo tempo di raffreddamento, togliete il composto dal freezer e mescolate bene per rompere i ghiaccioli che si saranno formati. |
![]() | Rimettete il sorbetto in freezer per un'ora, dopodiché frullatelo e riponetelo di nuovo nel congelatore fino al momento di servirlo. |
[photo courtesy of benessere.atuttonet.it]
Consigli: se volete ottenere un aspetto simile a quello della granita, frantumate il sorbetto con una forchetta.
Commenta!