Siccome, mentre stavo ovviamente cercando tutt’altra cosa, mi sono imbattuta in un barattolo di prugne secche in scadenza ancora sigillato e dimenticato in un angolo oscuro della mia credenza da non so quanti secoli, non sapendo cosa farne e per evitare di sprecarlo ho pensato di infilare le prugne fra gli ingredienti di una qualche ricetta ad hoc. Mi è venuta allora in mente questa dei muffin alle prugne e cioccolato, uno perché sono buoni, due perché la ricetta sarebbe andata d’accordo con quanto avevo a disposizione in cucina in quel momento e tre perché tutto sommato è facile da fare e in più non mi avrebbe portato via neanche troppo tempo. Di solito, quando me li faccio, fra bimby e forno ci metto una quarantina di minuti: non digerendo benissimo il latte, anche se ci starebbe alla perfezione di solito li mangio da soli oppure, per esempio a colazione, accompagnati da una spremuta d’arancia o uno yogurt.
Muffin prugne e cioccolato con il bimby











![]() | Inserire nel boccale lo zucchero e l'uovo e azionare per 15 secondi a velocità 4. Aggiungere il burro ammorbidito, procedendo sempre a velocità 4 per 20 secondi. |
![]() | Aggiungere anche il latte e la vanillina e procedere da velocità 0 a 5 per 15 secondi. |
![]() | Aggiungere ora anche lievito, cacao e farina, lavorare il composto aumentando da velocità 1 fino a 5. Far amalgamare mantenendo infine la velocità 5 per 25 secondi. |
![]() | Imburrare gli stampi da muffin, aggiungere intanto le prugne secche spezzettate e qualche goccia di cioccolato al composto, mischiando bene con la spatola. |
![]() | Versare ora il composto finale negli stampi, cuocere in forno a 190° per 25 minuti. |
[photo courtesy of Eggles's Cooking]
Quando si va a versare il composto negli stampini da muffin (alla fine se ne dovrebbero ottenere in tutto più o meno 9), l’ideale sarebbe di riempirne ognuno fino a due terzi: l’impasto nel cuocere tenderà a gonfiare, e se dovessimo versarne arrivando fino o appena al di sotto dell’orlo dello stampino, finirebbe con lo strabordare e colare fuori dai bordi. Prima dell’infornata, in ogni caso, il contenuto di ogni stampino va livellato. Per la temperatura, invece, la ricetta indica 190°: di solito io uso il forno ventilato, quindi in questo caso è meglio scendere di almeno una decina di gradi e non regolare quindi oltre ai 180°.
Il procedimento è semplice, l’unica cosa a cui dover prestare un po’ più d’attenzione sono i due passaggi della ricetta in cui bisognerà gradatamente alzare la velocità del bimby passando da zero (in una seconda volta da 1) fino ad arrivare a 5.
Commenta!