Con il bimby, un po’ di cocco disidratato e grattugiato, della panna liquida fresca, una manciata di uova, dello zucchero, del lievito e della vanillina si può fare in poco tempo una torta davvero fresca e gustosa che, all’ora della merenda, di sicuro non farà rimpiangere a nessuno i biscotti e le merendine confezionate. La sfiziosa torta al cocco che vi propongo oggi, inoltre, è un dolce tutto sommato abbastanza leggero: per chi volesse approfittare e concedersi un bel peccato di gola senza pensieri, quindi, niente paura (della bilancia) e, una volta tolta la torta dal forno, via con una buona spruzzata di soffice panna montata (ancora meglio se spolverizzata di scaglie di cocco grattugiato)!
Torta al cocco bimby











![]() | Lavorare la vanillina e lo zucchero per 10 secondi a velocità 8. |
![]() | Unire le uova e la panna e frullare per 40 secondi a velocità 5. Aggiungere quindi il cocco e continuare ad amalgamare per altri 40 secondi, stessa velocità. |
![]() | Mettere il boccale in frigo per 20 minuti, dopodiché aggiungere il lievito e lavorare il tutto per 20 secondi a velocità 5. |
![]() | Cuocere in forno già caldo a 170° per una mezz'oretta. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Volendo, il dolce sfornato e fatto raffreddare a dovere si può tagliare a metà nel senso della lunghezza e farcire a scelta con crema di latte oppure con crema di cioccolato o anche nutella. Detto questo, veniamo dunque alla procedura per preparare in casa la nostra torta! I primi a venire lavorati insieme nel boccale bimby sono lo zucchero e la vanillina, a cui si vanno ad aggiungere in un secondo momento le uova intere e la panna liquida fresca. Al tutto s’incorpora quindi successivamente la farina di cocco grattugiato: subito dopo questo passaggio il boccale bimby, prima di andare avanti con la ricetta, deve essere lasciato in frigo per una ventina di minuti.
All’appello, a questo punto, manca solo il lievito: una volta che lo si è incorporato e amalgamato con il resto degli ingredienti, l’impasto è completo e pronto per essere versato in una teglia coperta da carta da forno. Il dolce deve cuocere (in forno precedentemente riscaldato) alla temperatura di 170° per una mezz’ora circa (a seconda del tipo di forno, infatti, è possibile che si debba arrivare intorno ai 35 minuti).
Commenta!