Attenzione, questo è un dolce per i veri appassionati della cioccolata, non deve solo piacervi, ma dovete proprio adorarla perchè è un concentrato di cioccolato al latte e fondente, e non solo, anche di crema di nocciole e cacao (sapete quale vero?). Senza dubbio è un dolce non consigliabile ai diabetici e neanche alle persone che non amano i sapori troppo dolci, ma vi assicuro che, oltre ad una super bomba calorica, si tratta del dolce che tutti i veri golosi vorrebbero trovarsi di fronte. La torta gianduia è tutto questo, ed anche di più. La sua particolarità? La cottura. I primi 10 minuti a bagnomaria in forno e 40 minuti sempre in forno ma spento.
Torta gianduia











![]() | Spezzettare i due tipi di cioccolato, versarlo in un pentolino e farlo fondere a bagnomaria. Una volta fuso, fuori dal fuoco incorporare il burro a pezzi e la crema di nocciole e cacao. |
![]() | In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere il cioccolato freddo e la panna montata. |
![]() | Foderare uno stampo a cerniera di 26 cm di diametro con la carte da forno e versarvi il composto. Cuocere a 180 C° per circa 10 minuti a bagnomaria. |
![]() | Trascorso questo tempo spegnere il forno e lasciare il dolce dentro per altri 40 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La torta deve finire di cuocere e raffreddare nel forno. La torta gianduia è sicuramente un dolce ricco, per le grandi occasioni, o per coccolarsi durante i momenti in cui ci sentiamo giù di morale, l’effetto è assicurato, e la preparazione è molto semplice. Si parte dal fondere i due tipi di cioccolato e poi si aggiungono il burro e la crema di nocciole e cacao.
A questi, ormai freddi va aggiunto il composto di uova e zucchero montati insieme ed infine la panna montata. Beh, come avrete notato la torta gianduia è proprio un concentrato di calorie, ma direi che ogni tanto è giusto concedersele senza troppi sensi di colpa!
#1elisa
Ciao!ho provato a fare questa torta ieri sera ma non si è rappresa in forno..pur seguendo scrupolosamente tutti i passaggi della lavorazione.. 🙁 è rimasta una sorta di cioccolata calda densissima ed iper-calorica!cos’ho sbagliato??in attesa di un vostro prezioso consiglio…
#2Ishtar
@ elisa:
Ciao Elisa, la torta gianduia in realtà ha questa consistenza, è più simile ad un budino…. L’hai fatta raffreddare prima di mangiarla ? Perchè dopo qualche ora risulta più rappresa 🙂@ elisa:
#3Sanzo
ma l’immagine è fuorviante…cioè pensavo si rapprendesse come nella foto e invece no!!
#4Ishtar
@ Sanzo:
Ciao 🙂 A me in realtà è venuta come in foto, anche se inizialmente (appena cotta) ha una consistenza morbida poi si rapprende man mano che si raffredda …
#5Giu
Buona domenica!!! Anche a me la torta è riuscita come un budino. Eppure ho eseguito la ricetta scrupolosamente… dove sarà il problema? Grazie!
#6Ishtar
@ Giu:
Ciao Giu, diciamo che la consistenza è cremosa, non è simile ad una classica torta secca per intenderci 🙂