Piccoli sformati di cioccolato con salsa allo zabaione, una ricetta davvero di classe! Questo dessert, oltre ad essere adatto per le feste natalizie appena trascorse e che sappiamo continuano in realtà per un paio di giorni, tra un giro di auguri e una cena con gli amici che non abbiamo ancora salutato, sarà perfetto anche per il cenone di Capodanno. Se poi siete tra coloro che non possono rinunciare a Panettone e Pandoro accompagnati dalla crema al mascarpone durante questi giorni di festa, pensate all’ipotesi di portare in tavola per il 31 dicembre anche questi sformatini al cioccolato con la salsa allo zabaione: un’ottima mossa per concludere l’anno in bellezza!
Piccoli sformati di cioccolato con salsa allo zabaione











![]() | In una casseruola portare la panna ad ebollizione con la 1/2 stecca di cannella. In una terrina sbattere lo zucchero con i tuorli, quindi unire la vanillina e il brandy. Il composto risulterà spumoso e chiaro, unire 3 cucchiai di panna calda e mescolare. |
![]() | Togliere la stecca di cannella dalla panna e unire il cioccolato fondente a pezzetti, farlo sciogliere completamente e poi unire la panna al cacao al composto di tuorli e zucchero. Mescolare con cura. |
![]() | Imburrare 4 stampi, foderare il fondo con carta vegetale e versarvi la crema al cioccolato, quindi cuocere gli sformatini a bagnomaria in forno già caldo a 180°, per 30 minuti. Una volta pronti togliere gli stampini dal bagnomaria e lasciarli raffreddare completamente prima di metterli in frigo per 5-6 ore. |
![]() | Preparare la salsa allo zabaione: in una terrina lavorare i tuorli con lo zucchero, quindi unire lo spumante e lavorare con una frusta, energicamente. Versare il tutto in una casseruola e porre sul fuoco, continuando a lavorare con la frusta, fino a quando la crema raddoppierà di volume senza mai raggiungere l'ebollizione. |
![]() | Lasciare poi che la crema si raffreddi, mescolando di tanto in tanto, unire quindi la panna montata, mescolare e versare la salsa in un piatto da portata. Cospargerla quindi con il cioccolato fondente in scaglie. |
![]() | Al momento di servire immergere per un attimo gli stampini in acqua calda, quindi capovolgerli sul piatto da portata con lo zabaione, eliminare il dischetto di carta oleata e servire. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Indipendentemente dal periodo festivo credo davvero che questi dolci, deliziosi e davvero belli serviti con la crema allo zabaione, possano risultare perfetti per concludere una cena importante o comunque sia per deliziare qualcuno a cui tenete molto.
Per una versione meno impegnativa potrete anche servire gli sformatini accompagnandoli semplicemente con della panna montata, anche se si prestano davvero troppo a delle versioni sempre un po’ più eleganti: saranno perfetti se oltre alla panna li servirete insieme a delle fragole o a dei frutti rossi misti, ponendoli al centro del piatto da portata, contornandoli con la frutta e poi con una spruzzata abbondante di panna a un lato del piatto. Completate con un topping al cioccolato e anche senza zabaione ecco ancora una versione raffinata dei nostri piccoli sformati!
Commenta!