Questa crostata al cioccolato e zucca è molto particolare, unisce il gusto del cioccolato fondente, leggermente amaro, a quello molto dolce della zucca, per un dessert particolare e insolito.
La zucca è un ortaggio di origine sudamericana con polpa di colore arancione, farinosa e dolciastra, perfetta per tante pietanze, ravioli ripieni, minestre, ma anche e soprattutto dolci, visto il suo sapore.
Se volete preparare una crostata diversa dalla solita alle classiche marmellate potete cimentarvi con questa ricetta e stupire i vostri ospiti con il suo gusto particolare. Non è difficilissima da fare, ma comporta due ore di tempo, una di preparazione, una di cottura e l’utilizzo di parecchi ingredienti comprese mandorle e uvetta, che non piacciono a tutti.
Nel caso potete fare una piccola variazione e non metterle se sapete non essere gradite. La crostata al cioccolato e zucca è forse poco adatta ai bambini che spesso non amano le verdure, ma potrebbe anche essere un buon sistema per far scoprire loro nuovi gusti.
Crostata al cioccolato e zucca











![]() | Mettere in una terrina i 330 grammi di farina, i 230 grammi di burro, lo zucchero a velo, i tuorli delle uova sode passati al setaccio, il cacao, un pizzico di sale, le mandorle macinate e la buccia d'arancia grattuggiata. Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo poi metterlo nel frigorifero per mezz'ora. |
![]() | Tagliare la zucca a fettine e cuocerla a vapore per dieci minuti poi metterla in ammollo con un dito di brandy e l'uvetta, circa 85 grammi, se desiderate metterla. A questo punto passate la zucca nello schiacciapatate e amalgamatela con 40 grammi di zucchero semolato, 15 centilitri di panna, un pizzico di cannella e il brandy dell'uvetta. Mescolate fino ad ottenere una crema liscia e densa. |
![]() | In un tegame scaldate la restante panna con il latte e quattro tuorli d'uovo amalgamati con lo zucchero rimanente e la farina. Aggiungete il cioccolato spezzettato e fate bollire per dieci minuti, poi lasciate raffreddare. |
![]() | Ora stendete la pasta tirata fuori dal frigorifero con un mattarello. Con due terzi ricoprite il fondo dello stampo poi cospargete di uvetta e mandorle a scaglie e versate sopra la crema al cioccolato poi quella alla zucca. Di entrambe tenetene un pò a parte per guarnire il sopra della crostata. |
![]() | Sopra all'ultimo strato mettete delle striscioline fatte con la pasta che avete tenuto da parte. |
![]() | Infornate la crostata a 190°C per un'ora. A fine cottura guarnite con la restante crema che avevate messo da parte. |
Anche se ancora mancano due mesi mettete da parte questa ricetta per la festa di Halloween e preparatela per i vostri ospiti o per i bambini che si divertiranno un sacco a mangiare la crostata con la ragnatela nella sera delle streghe e dei mostri!!
#1stefania
scusa, ma la foto non rispecchia la ricetta data! nella foto vedo una frolla al cioccolato e una bellissima ragnatella a decorare il tutto. la ricetta parla di una normale frolla con le uova (sode) e delle strisce di frolla per decorazione
🙁
#2Brownie
Ciao Stefania, scusa ma avevamo dimenticato di inserire il cacao nella preparazione della pasta frolla!!
Per quanto riguarda la decorazione, nella ricetta abbiamo spiegato un modo più semplice e veloce con le classiche striscioline, per dare la possibilità anche ai meno esperti di preparare questa crostata! se però ti va di metterti alla prova fai sciogliere a bagnomaria 100 g di cioccolato e poi mettilo dentro un conetto preparato con della carta da forno o una sac à poche e disegna la ragnatela! 🙂
A presto!!
#3Calogero
Cioccolato buono, ma una crostata alla zucca forse non la cucinerei mai…
#4Brownie
Ciao Calogero, bisogna sperimentare in cucina e soprattutto saper assaggiare……provala e poi fammi sapere sono sicura che non te ne pentirai!! 🙂
A presto!