La torta sacher, o sachertorte, è una delle torte al cioccolato più famose e conosciute nel mondo. Si tratta di una ricetta di origine viennese che però rimane pressochè misteriosa. Quelle che prepariamo in casa non sono altro che varianti più o meno somiglianti all’originale, ma altrettanto goduriose. Quella che vi propongo in questo caso porta la firma di Guido Castagna e proviene dalla Prova del Cuoco. Caratterizzata da una preparazione abbastanza semplice, non richiede neanche chissà quali ingredienti particolari.
Torta Sacher











![]() | Montare il burro con lo zucchero con le fruste elettriche. Unire 2 uova intere e sette tuorli e continuate a montare. Aggiungere la farina di mandorle mescolata con la fecola ed unire 250 gr di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. |
![]() | Unire gli albumi montati a neve ed amalgamare bene. Versar quanto ottenuto in una teglia imburrata ed infarinata e cuocere a 170° Cstatico per circa 35 minuti. |
![]() | Fare raffreddare la torta, quindi tagliarla a metà, farcirla con la marmellata e richiuderla. Preparare adesso la ganache: mettere a scaldare 500 ml di panna insieme al cioccolato a pezzetti. Fare sciogliere bene il tutto e mescolare con una frusta a mano. Con metà dose di ganache fredda coprire la torta anche sui lati. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Con le dosi riportate, così come da ricetta vista preparare in Tv, si ottengono tre sacher di 22 cm di diametro. Potreste dimezzarne le dosi e ottenerne una grande di 24 cm. Anche per quanto riguarda la ganache potrete utilizzare 150 gr di cioccolato fondente e 150 di panna. Caratteristica essenziale del dolce è la presenza di uno strato, all’interno, di confettura di albicocche. Provate anche la torta sacher nella versione light, la torta sacher di Anna Moroni ed infine quella con la ricetta di Cotto e Mangiato.
Commenta!