Avreste mai pensato di preparare un tiramisù con i cachi? Frutti estremamente dolci, che a dir la verità non amo particolarmente, in un dolce del genere risultano essere ideali. Il loro sapore, la loro consistenza, li rendono perfetti per essere incorporati in creme vellutate. Questo è il loro periodo per cui, nel caso in cui vogliate cimentarvi nella realizzazione di tale dessert, dovrete approfittarne adesso.
Tiramisu' di cachi











![]() | Montare l'uovo ed il tuorlo con lo zucchero quindi a parte effettuare la stessa operazione con il mascarpine e la panna: unire al primo composto. |
![]() | Sbucciare i cachi e frullarli con il frullatore. Comporre i tiramisù alternando in una ciotola la crema al mascarpone con i biscotti e la salsa di cachi. |
![]() | Spolverare di cacao e servire. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Di sicuro il tiramisù è uno dei dolci che si presti maggiormente all’utilizzo dei cachi: il risultato, fidatevi, è veramente irresistibile. I biscotti previsti in questa ricetta sono i baicoli, che meritano sicuramente un cenno. Di origine veneziana, hanno la particolarità di essere molto sottili in quanto derivanti da un panetto affettato e di mantenere a lungo la loro fragranza. Nulla vieta, nel caso in cui non riusciate a reperirli, di optare per i più comuni savoiardi o pavesini. Il tiramisù ai cachi è perfetto per essere servito a fine pasto, non sottovalutatelo. Provate anche:
Commenta!