L’autunno, si sa, ispira la preparazione di dolci al cioccolato ed a tale categoria appartiene il budino viennese di Benedetta Parodi, che avevo visto parecchio tempo fa ormai e che ho finalmente deciso di realizzare anche io. Si tratta di un dolce al cucchiaio imperdibile caratterizzato da una consistenza scioglievole, una golosità unica ed un tocco particolare regalato dai biscotti sbriciolati uniti al composto.
Budino viennese di Benedetta Parodi











![]() | Fare sciogliere 150 gr di cioccolato fondente insieme a poco latte ed unire il burro fuso insieme allo zucchero. |
![]() | Amalgamare bene ed unire i tuorli, i biscotti sbriciolati, gli albumi montati a neve con un pizzico di sale avendo cura di non farli smontare durante l'operazione. |
![]() | Versare il composto in uno stampo a ciambella precedentemente imburrato e spolverato di zucchero. Coprire con un foglio di carta stagnola e fare cuocere a bagnomaria sulla fiamma. |
![]() | Non appena l'acqua sarà giunta a bollore trasferire lo stampo in forno caldo a 180 °C per un'ora. |
![]() | Servire con una salsa ottenuta mescolando 60 gr di cioccolato con 60 gr di zucchero e l'acqua sul fuoco fino ad ottenere una salsa. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Non solo: dopo essere stato cotto a bagnomaria e sfornato, viene irrorato con una salsa goduriosa di cioccolato fondente, burro e zucchero: allora, vi ho convinto? Il budino viennese può essere servito come dessert di fine pasto o, in alternativa, anche per merenda. Inutile dire come sia decisamente il dolce perfetto per risollevare l’umore quando si sia giù di morale. Ed allora: immaginate di essere in casa mentre fuori piove e di avere necessità di scaldarvi con qualcosa di buono: cosa c’è di più adatto che un budino al cioccolato pronto a coccolarvi? Provate anche il biancomangiare al cioccolato al latte, il budino al cioccolato e arancia di Buddy e il budino al cioccolato di Cotto e Mangiato.
Commenta!