Pane avanzato in casa? Quale miglior modo per consumarlo che utilizzarlo nella preparazione di un budino? Così come il budino di pane di Benedetta Parodi, quello che vi propongo oggi è un dolce povero ma semplicemente goloso, merito degli ingredienti sapientemente mixati che sanno regalare uno sfizio con la minima spesa. E’ possibile realizzarlo anche nella variante al cioccolato unendone poco, fuso, al composto prima della cottura in forno a bagnomaria.
Budino di pane raffermo











![]() | Mescolare la panna liquida ed il latte ed utilizzare il composto ottenuto per bagnare il pane raffermo a pezzi, quindi lasciarlo in ammollo per 20 minuti. Una volta morbido frullare bene con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema. |
![]() | Unire il burro fuso, i 2 tuorli e gli albumi montati a neve con lo zucchero prestando attenzione a non farlia smontare. |
![]() | Ottenuto un composto omogeneo dividerlo negli stampini e spolverare la superficie con zucchero e cannella. Fare cuocere per trenta minuti in forno a bagnomaria a 180°. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il budino di pane raffermo può essere accompagnato da qualsiasi salsa (come quella al caramello, al cioccolato, alla vaniglia) o crema, la pasticcera in primis, ma anche di mele, al limone, ed ancora con la nutella, insomma, scegliete in base a gusti e circostanze. Correte in dispensa e cercate tutto l’occorrente che, sono sicura, avrete già in casa, quindi mettetevi all’opera per sfornare in poco tempo dei budini pronti a sorprendervi. Provate anche queste varianti più o meno ricche ma sempre sfiziose:
Budino di pane e cioccolato con le fragole
Bread pudding con salsa alla vaniglia e noci
Una ricetta per il budino: con cacao e amaretti
Budino di pane con gocce di cioccolato di Nigella
Commenta!