Adesso che andiamo verso la bella stagione i dolci al cucchiaio sono davvero ottimi, sono freschi e quindi un dono speciale da offrire agli amici dopo una bella cena, e a questo proposito, per i più fortunati che hanno un giardino o un terrazzo, possiamo iniziare a parlare di cene all’aperto! Ho trovato questa ricetta sul mio libro di cucina napoletana e mi ha molto incuriosito la presenza degli amaretti all’interno di un budino, visto che di solito i budini li prepariamo utilizzando la frutta oppure i classici aromi come la vaniglia e anche il cioccolato, ma inserire dei biscotti, oltretutto in questo caso dei biscotti così particolari, all’interno del nostro budino, può rivelarsi un’ esperienza da riproporre, un nuovo modo di preparare e interpretare questo dolce e in più potremmo avere delle nuove idee e delle suggestioni per arricchire anche gli altri budini che prepareremo durante tutta la stagione estiva! Ad esempio, se siete golosi di lingue di gatto o savoiardi potrete pensare di aggiungere questi biscotti al vostro dessert.
Budino al cacao e amaretti











![]() | Sbattere le uova con il cacao e gli amaretti. Lasciar bollire il latte con lo zucchero e la stecca di vaniglia, eliminare poi la stecca e versare a filo il latte sul composto di uova. |
![]() | Mescolare il composto con cura, quindi distribuirlo in uno stampo da budino e cuocere a bagnomaria per 40 minuti in forno ben caldo. |
![]() | Una volta pronto lasciar raffreddare bene, sformare e servire il budino decorandolo con amaretti adagiati sul piatto da portata. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Provate a preparare questo budino agli amaretti anche bianco, senza cioccolato, oppure aggiungendo del cioccolato bianco. Vedrete che il risultato sarà ancora più sfizioso vista la presenza dei biscotti che salterà ancora più all’occhio senza la colorazione scura offerta dal cioccolato.
Commenta!