Biscotti speziati di Natale di Anna Moroni

Che Natale sarebbe senza i classici biscotti speziati da appendere all’albero o da gustare subito, appena sfornati? I biscottini speziati di Natale sono caratterizzati da un profumo e da una fragranza irresistibili, fanno tanto festa e sono semplici da realizzare. La ricetta che vi propongo oggi è di Anna Moroni, preparata recentemente durante una puntata della Prova del Cuoco. Ottimi anche da confezionare per gli amici come regalo home made, i biscotti in questione ricordano molto quelli appartententi alla tradizione dei Paesi del Nord Europa.

Biscotti speziati di Natale

Meringhe ripiene di cioccolato e nocciole

meringhe

Uno dei dolcetti che mi fa subito pensare a Natale, non so perchè… sono le meringhe. Probabilmente il loro aspetto così candido, etereo, la loro dolcezza infinita (che ammetto non sempre sono predisposta ad apprezzare) e le loro piccole dimensioni le rendono perfette sia da assaporare durante i giorni di festa, magari insieme agli amici davanti ad un te o ad una tombolata in famiglia, che da regalare appositamente confezionati, perchè anche l’occhio vuole la sua parte. Quelle che vi propongo in questa sede, però, non sono le solite, hanno decisamente una marcia in più, un ripieno goloso di nocciole e cioccolato.

 

meringhe ripiene di cioccolato e nocciole

Brutti ma buoni di Cotto e Mangiato

I brutti ma buoni, li avrete già sentiti nominare, altro non sono che dei semplicissimi biscotti, facili da realizzare anche in casa con pochi ingredienti. Prevedono infatti un impasto a base di albumi montati a neve, frutta secca (in questo caso mandorle, ma potrebbero essere anche delle nocciole) tritata e dello zucchero. Il loro nome si deve probabilmente al loro aspetto, irregolare e poco curato, che si ottiene dopo la cottura. Ma non lasciatevi ingannare perchè il loro sapore è veramente delizioso. Secondo la tesi più accreditata le origini di tali biscotti sarebbero piemontesi.

Brutti ma buoni

Struffoli napoletani, la ricetta originale per Natale

Dolce tipico della tradizione natalizia campana gli struffoli rappresentano una preparazione sicuramente diversa dal solito o almeno abbastanza distante da pandori e panettoni. Caratterizzati da un aspetto a dir poco invitante, si tratta di piccole palline di pasta dolce fritte e poi passate nel miele misto a frutta candita e confettini colorati, noti sotto il nome di momperiglia, per essere precisi. Gli struffoli avrebbero origini antiche risalenti addirittura al periodo dei Greci. Ricordano molto sia la cicirata Calabra che la cicerchiata Abruzzese.

Struffoli napoletani

Flan al cioccolato e carote di Simone Rugiati

Spulciando tra le vecchie ricette della Prova del Cuoco, mia continua fonte di ispirazione, mi sono imbattuta nel flan al cioccolato e carote. Adoro i flan al cioccolato e negli anni li ho preparati diverse volte, sempre con grande successo devo ammettere, ma non avevo ancora mai pensato ad una variante simile. Ad accompagnare il cioccolato, in questo dessert di fine pasto a dir poco libidinoso, le carote grattugiate e della scorza di arancia che, oltre a sposarsi divivamente con entrambi gli ingredienti appena citati, profuma il dolce in maniera inconfondobile.

Flan cioccolato e carote

Ciambellone agli amaretti di Cotto e Mangiato

Ciambellone agli amaretti di Cotto e Mangiato

Il ciambellone agli amaretti di Cotto e Mangiato è una ricetta semplice ma particolarmente sfiziosa per un dolce ricco e diverso dal solito. Indicato per gli amanti del gusto deciso degli amaretti, è caratterizzato altresì dalla golosità del cioccolato fondente che con i biscotti in questione si sposa alla grande. Io lo consiglio non solo a colazione, ma soprattutto a fine pasto, accompagnato con una colata di cioccolato fuso e dei ciuffetti di panna montata da spargere qua e la sul piatto da portata.

 

Ciambellone agli amaretti di Cotto e Mangiato

Muffin ripieni alla marmellata senza burro

Che ne dite di un dolcetto perfetto da gustare in qualunque momento della giornata, goloso quanto basta ma non troppo ricco di calorie? I muffin ripieni alla marmellata senza burro rispondono a tali caratteristiche con il valore aggiunto di risultare graditi da tutti i membri della famiglia. Perfetti per una colazione golosa, ideali per lo spuntino a scuola o in ufficio, insuperabili per accompagnare il te ed ancora come dolcetto da gustare a fine cena. Il loro punto di forza sta nel ripieno dolce ed irresistibile costituito dalla marmellata del gusto preferito (anche quella che giace sul fondo del vasetto da un po’) e dalla totale mancanza del burro tra gli ingredienti.

Muffin ripieni alla marmellata senza burro

Crostata al cioccolato con crema al limone

Crostata al cioccolato con crema al limone

Non sono una grande sostenitrice dell’abbinamento tra cioccolato e limone, o forse devo dire di non esserlo stata fino a qualche giorno fa, prima di provare la ricetta della crostata al cioccolato con crema al limone. Ma vi svelo i retroscena. Dopo avere comprato al supermercato dei cioccolatini ripieni misti ed aver fatto volutamente fuori quelli più golosi, i sopravvisuti erano quelli al cioccolato e limone. In preda ad un attacco di golosità ho divuto cedere ad uno di essi senza troppe aspettative, lo ammetto, quando al primo morso sono stata invasa da una sensazione a dir poco celestiale. Da quì l’idea che forse il retrogusto aspro e la freschezza del limone sarebbero potuti diventare i coprotagonisti del cioccolato in un dessert di fine pasto.

Crostata al cioccolato con crema al limone

Torta al miele con noci e prugne secche

Qualche giorno fa avevo proprio voglia di un nuovo dolce. Nuovo, perlomeno, rispetto le torte che preparo ultimamente. La scelta è quindi ricaduta su questa, in perfetto stile autunnale, la torta al miele con noci e prugne secche. Si tratta di un dessert particolarmente ricco e perfetto da servire anche a fine pasto. A fare da base al tutto una torta al miele che una volta cotta e fatta raffreddare va tagliata a strati e farcita con panna e frutta secca. Cosa volere di più?

 

Torta al miele con noci e prugne secche

Muffin natalizi con mirtilli rossi secchi

Altra ricettina per Natale. Avete presenti le colazioni del periodo festivo, quelle durante le quali, se siamo fortunati siamo in ferie, possiamo alzarci con calma, dormire quella mezzoretta in più che ci rimette al mondo e prendercela comoda anche al mattino? Bene, quale migliore dolcetto per allietarle alla grande che questi muffin natalizi con mirtilli rossi secchi? I mirtilli rossi, non so perchè, tendo ad associarli al Natale. Ho pensato che all’interno di queste piccole tortine sarebbero stati alla grande, e non mi sbagliavo.

Muffin natalizi con mirtilli

Come decorare una torta al cioccolato per bambini

Sempre più mamme scelgono di preparare dolci fatti in casa per i propri bambini e ciò non solo per la colazione o per la merenda, ma anche per occasioni importanti, quali ad esempio il complenno. Ora, tutti sappiamo che l’ingrediente preferito dai piccoli in genere sia il cioccolato. La scelta, dunque, è quasi d’obbligo. Ma come può essere decorata una torta al cioccolato per bambini? Ecco di seguito qualche idea semplice ma originale.

Torta bella Elena alle pere e cioccolato

Oggi vi propongo una torta super golosa basata su un’accoppiata vincente in pasticceria che, per chi conosca il famoso dessert che porta tale nome avrà individuato nelle pere e nel cioccolato. La torta bella Elena è un dolce perfetto da servire alla fine dei pasti, si tratta di una sorta di crostata goduriosa caratterizzata da una base di friabile e ricca pasta frolla che rappresenta l’involucro al cui interno è custodita una crema a base di cioccolato fondente e panna unitamente alle pere, ovvimente.

Torta bella Elena alle pere e cioccolato

Sweet Fantasy in Vetrina, a Lecce il 29 Novembre

Sweet Fantasy in Vetrina, a Lecce il 29 Novembre

Grande attesa per la seconda edizione di “Sweet Fantasy in vetrina” evento organizzato e diretto da Viviana Carrone e patrocinato dal Comune di Lecce, che si terrà in città il 29 Novembre prossimo dalle ore 16 alle 21 in Via Vittorio Emanuele II. Presenti alla manifestazione ben 14 cake designer della zona che allieteranno gli accorsi grazie alla loro abilità alle prese con pasta di zucchero e torte decorate. Realizzeranno, rigorosamente dal vivo, delle vere e proprie opere d’arte.

Sweet Fantasy in Vetrina, a Lecce il 29 Novembre