La ricetta che proponiamo oggi è la variante light della classica Bundt Cake.
In pratica si tratta della Bundt Cake senza burro, ma in effetti la bontà della ricetta resta praticamente inalterata.
La ricetta che proponiamo oggi è la variante light della classica Bundt Cake.
In pratica si tratta della Bundt Cake senza burro, ma in effetti la bontà della ricetta resta praticamente inalterata.
I biscotti con olio di oliva rappresentano una valida e sicuramente più sana alternativa ai classici biscotti di pasta frolla che generalmente si realizza con il burro. Si tratta di biscottini leggeri e perfetti per accompagnare il te o il caffè oltre che il latte a colazione. Io li trovo molto golosi seppur nella loro semplicità e proprio in questa loro caratteristica sta il segreto del loro successo.
Il babà è uno dei dolci tipici della città di Napoli che possono essere gustati davvero in ogni periodo dell’anno: oggi proponiamo la ricetta classica dei babà con la crema e le amarene.
Non tutti sanno che il babà fu inventato casualmente: lo creò il duca polacco Stanislao Leszczynski, annoiato ex sovrano con la passione della pasticceria.
Dedicati agli amanti del cocco, questi soffici e godurosi muffin sono perfetti per prendere per la gola chiunque. Io li adoro a colazione, insieme al latte o al te, ma risultano perfetti in ogni momento della giornata. Quelli che ne vengono fuori sono dei dolcetti capaci di rimettere in pace con il mondo ed io non perdo occasione per prepararli per una coccola quando ne senta il bisogno. Tra l’altro sono così veloci da realizzare che prepararli diventa quasi un piacere.
La Pavlova di Pasqua con cioccolato bianco è uno dei dolci proposti da Csaba Dalla
La cheesecake con panna e Philadelphia è sicuramente uno dei miei dolci preferiti. Che io abbia un debole per i dessert al formaggio è cosa risaputa, ma so di non essere la sola, ecco perchè, una volta provata anche questa ricetta ho voluto segnalarvela. In realtà non si presenta esattamente come una classica cheesecake venendo servita direttamente all’interno dei singoli bicchieri, e proprio in questo sta la sua particolarità, oltre all’utilizzo dei biscotti integrali.
Se siete in vena di sperimentare qualche ricetta per Pasqua, potreste dedicarsi alla preparazione della tradizionale colomba da realizzare in casa.
Oggi proponiamo il più classico dei dolci di Pasqua, la colomba di Luca Montersino, il famoso pasticcere torinese. Caratteristica di questa versione è l’uso della farina di kamut e di farro oltre naturalmente ai classici ingredienti per farcire il vostro dolce, dai canditi alle mandorle.
Tipico esempio di come, con il minimo sforzo, si possa dare vita ad un dessert da leccarsi i baffi. La mousse alla vaniglia e gianduia, ricetta vista preparare durante una puntata della Prova del Cuoco, è il dolce perfetto da servire a fine pasto. Non richiede che pochi ingredienti, la panna in primis, che, dopo essere stata montata andrà divisa in due ciotole ed insaporita con dei semini di vaniglia e della crema al gianduia salvo poi essere alternata, nelle coppe di vetro, con dei wafer sbriciolati.
Quale miglior modo per dare il benvenuto alla primavera che realizzare dei dolcetti per l’occasione? Tra tutti quelli possibili i cupcake si prestano come pochi ed oggi ci dedichiamo alla loro decorazione seguendo il video tutorial semplice che, in poche mosse, vi permetterà di dare vita a dei mini campi fioriti. Come? Mettete in pratica esattamente le istruzioni per ottenere il migliore dei risultati.
Diciamo la verità: la ricetta originale dei brownies al cioccolato è praticamente impareggiabile, ma è pur vero che se avete voglia di qualcosa di diverso potrete anche sperimentare delle alternative decisamente gustose.
Oggi proponiamo la ricetta dei brownies al con marmellata e marshmellow, variante particolarmente adatta ai bambini del classico dolcetto anglosassone.
La torta paradiso è una variante più ricca soffice e burrosa del pan di spagna. Si presta sia ad essere consuamata al naturale, spolverata di zucchero a velo e inzuppata nel latte o per accompagnare il caffè, ma ancora di più ad essere farcita con creme a piacere, quella bianca al latte in primis, la soluzione insuperabile, a mio modesto parere. Quella che vi propongo oggi è la ricetta della torta paradiso di Anna Moroni, un nome una garanzia.
Se volete amate dilettarvi nella preparazione dei biscotti fatti in casa, forse non sapete ancora che non siete assolutamente costrette ad utilizzare il forno per la cottura, ma utilizzare una padella. I biscotti in padella sono semplicissimi da preparate, velocissimi da cuocere e naturalmente gustosi quanto i biscotti cotti in forno.
Alternativa perfetta ai biscotti tradizionali, i biscotti in padella sono un’opzione tutta da scegliere nel caso in cui dobbiate preparare un dessert in tempi ristretti. Sono anche perfetti per essere preparati con le stagioni più calde che poco invogliano ad utilizzare il forno.
Da qualche tempo non preparavo dei biscotti ma ne avevo da parte una ricetta da provare assolutamente, quelli al limone di Anna Moroni, quando qualche pomeriggio fa mi sono decisa. Si tratta di biscotti morbidi e super golosi perfetti per accompagnare il te delle cinque o da gustare in qualsiasi momento della giornata. Nonostante non vada matta per i dolci al limone ho adorato questi biscotti, probabilmente anche per la loro consistenza più soffice rispetto al solito.
La torta amor polenta di Benedetta Parodi è un dolce da leccarsi i baffi. Proveniente dalla cucina povera è, in realtà, ricco di gusto. Si tratta, come è facile dedurre, di un dolce realizzato a partire dalla farina di mais mescolata con altri pochi e semplici ingredienti capaci di regalare un impasto goloso ed allettante. La torta amor polenta è perfetta per colazione, per accompagnare sia il latte che il te.