Il pudding di banane e cioccolato è una variante golosa del classico dolce inglese.
È molto facile da preparare e può essere personalizzato in molti modi diversi variando ad esempio gli ingredienti o la farcitura della parte superiore.
Il pudding di banane e cioccolato è una variante golosa del classico dolce inglese.
È molto facile da preparare e può essere personalizzato in molti modi diversi variando ad esempio gli ingredienti o la farcitura della parte superiore.
Tra gli avanzi delle feste, ci scommetto, c’è anche del torrone. Nel caso in cui, così come a me, non vi faccia impazzire, vi consiglio di utilizzarlo nella preparazione di questi golosi tartufi al cioccolato semplici ma super golosi. Un ottimo escamotage per fare fuori gli avanzi di torrone nella maniera più piacevole possibile. Allora, che ne dite? Diamo loro una possibilità? In fondo non richiedono che poci ingredienti, tra i quali il cioccolato fondente che, nel caso non amiate, potrete sempre sostituire con quello al latte, della panna dolce e poco altro.
Ecco un dolce ideale per chi ama i croccanti e per ama i dolci particolarmente dolci: proponiamo la ricetta dell’honeycomb di Nigella Lawson, la food writer inglese.
In pratica si tratta di un croccante molto particolare.
Il semifreddo al torrone è un dolce al cucchiaio perfetto da realizzare in questo periodo dell’anno in cui il torrone non manca di certo né nelle nostre case né tra gli scaffali dei supermercati dove, nei prossimi giorni, lo troveremo addirittura scontato per via della fine delle feste di Natale. Oggi vi propongo come realizzarlo con la ricetta proveniente da Detto Fatto, trasmissione ricca di proposte valide anche per quanto riguarda la cucina.
Fra carbone dolce, pinze classiche e caramelle, oggi proponiamo la ricetta di un dolce irrinunciabile per la calza della Befana.
Parliamo ovviamente del croccante. È un dolcetto molto facile da preparare, ottimo da sgranocchiare, ma che si presta a non poche varianti.
Me lo sono sempre chiesta: ma come si fanno i biscotti a scacchi? Belli da vedere, buoni da mangiare, è indubbio il fatto che una volta portati in tavola o offerti agli amici catturino subito la loro attenzione. In realtà non sono affatto difficili da realizzare: armatevi solo di pazienza e mettetevi all’opera ed in poche mosse otterrete il migliore dei risultati seguendo il video tutorial semplice.
Gli oreo ricoperti di cioccolato bianco sono dei dolcetti super golosi che risultano essere perfetti per la calza della Befana. Il video tutorial spiega chiaramente come realizzarli in casa in poche e semplici mosse. Cosa vi servirà? Almeno 6 oreo, del cioccolato bianco e dei confettini colorati. Avere uno stampo da muffin vi agevolerà nell’impresa, così come delle piccole sac a poche monouso. Bene, che aspettate? Mettetevi all’opera!
La fugassa della Befana è dolce un prodotto tipico della provincia di Cuneo, ma anche delle altre zone del Piemonte.
È un dolce a forma di margherita (che può comunque variare in base alle zone) che viene preparato anche in occasione della Pasqua e nasce come dessert creato per le feste familiari o di gruppo.
La torta soffice allo zafferano, ricetta proveniente da Cotto e Mangiato, è un dolce forse insolito ma da provare assolutamente almeno una volta. Lo zafferano, caratterizzato dal sapore delicato, rende questa torta unica nel suo genere. Ad arricchirne l’impasto, però, ci sono anche le mandorle, che donano al dessert una marcia in più. Una torta ottima da gustare da sola, semplicemente spolverata di zucchero a velo, al mattino a colazione, o da poter tagliare a strati da farcire con una crema a piacere.
Buon Capodanno! Oggi proponiamo la ricetta dei macaron con cioccolato e crema al burro e caffè, un connubio perfetto per iniziare al meglio il nuovo anno con una sferzata di energia.
I macaron sono morbidi dolcetti francesi che possono essere personalizzati in tanti modo diversi.
E’ risaputo che all’interno della calza della Befana i dolcetti presenti non siano mai troppi. Tra questi perchè non unire anche le caramelle mou al cioccolato? Amate come poche altre dai più piccoli, le caramelle sono semplicissime da realizzare e ve ne renderete conto durante la preparazione che non prevede altro che inseriate tutti gli ingredienti insieme in una pentola e, su fuoco dolce, facciate addensare il tutto per poi scaraventarlo (si fa per dire) all’interno di una teglia rivestita di carta forno.
La pavlova è un vero e proprio classico della feste: maestosa, morbida e croccante allo stesso, tempo oggi proponiamo la ricetta delle mini pavlove con salsa di mirtilli.
La ricetta in realtà è una proposta che si presta a non poche varianti.
Non so come possa esseremi sfuggita fino ad ora ma vi assicuro che adesso che l’ho scoperta questa sarà solo la prima di una lunga serie di occasioni in cui la proporrò. Sto parlando della torta di riso massese che, rispetto alle torte di riso alle quali siamo abituati ha poco a che fare. Non perchè sia più o meno golosa ma proprio per la sua composizione che ricorda vagamente quella di una cheesecake. Ma andiamo con ordine.
I semlor sono dolcetti tradizionali svedesi, morbide brioches farcite con la pasta di mandorle che vengono tradizionalmente preparate per la Pasqua.
Nulla vieta però di prepararle anche in occasione del Natale perché sono davvero squisite.