I semlor sono dolcetti tradizionali svedesi, morbide brioches farcite con la pasta di mandorle che vengono tradizionalmente preparate per la Pasqua.
Nulla vieta però di prepararle anche in occasione del Natale perché sono davvero squisite.
Semlor svedesi











![]() | Sciogliete il burro all’interno di una casseruola e aggiungete un po’ di latte e fate riscaldare fino a 37 gradi circa, poi sbriciolate il lievito all’interno di un recipiente il e aggiungete il cardamomo già macinato. |
![]() | Versate il latte e il burro riscaldati all’interno del contenitore e mescolate fino a quando il lievito non si sarà completamente sciolto poi aggiungete anche lentamente la farina e poi impastate. Non esagerate con la farina perché l’impasto finale dovrà essere morbido e un po’ appiccicoso. Aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e mescolate fino a quando non avrete ottenuto un composto liscio. Lavorate la pasta per almeno 15 minuti e poi lasciate lievitare la pasta per circa 30 minuti. |
![]() | Una volta che avrà raddoppiato il suo volume 50 grammi. Andate a formare delle palline e sistematele su una teglia unta o ricoperta con carta da forno, ma distanziatele perché ricresceranno di volume. Fate lievitare ancora per circa 60 minuti circa. Ora spennellate la superficie con l’uovo sbattuto e infornate a 225 gradi per circa 15 minuti poi lasciate raffreddare su una griglia. |
![]() | Quando le brioche si saranno raffreddate tagliate un coperchio e togliete un po’ di mollica all’interno scavando con l’aiuto di una forchetta. Mescolate con un mixer la mollica e la pasta di mandorle e un po’ di panna: il composto dovrà essere liscio ed omogeneo. Montate la panna e aggiungete un paio di cucchiai di zucchero poi farcite ogni semla con la pasta di mandorle e con la panna. Rimettete il coperchio e cospargete con lo zucchero a velo. |
Anche per una colazione o una merenda sostanziosa (qui la ricetta della brioche ischitana).
Commenta!