Nell’ultimo periodo mi è venuta la fissa delle colazioni salutari. Sarà per via dell’influenza di amiche e parenti alle prese con diete ed alimentazione controllata, sarà per la mia predilezione nei confronti dei dolci fatti in casa, ma negli ultimi giorni sto facendo scorpacciate di questi biscotti di mais, di Anna Moroni. Si tratta di biscotti semplici ma sfiziosi, adatti da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata.
Cucchiai di cioccolato, ricetta semplice
Contrariamente a quanto si possa pensare leggendo il titolo, quella che segue non è la ricetta per preparare dei cucchiai interamente fatti di cioccolato, ma per realizzare una sorta di finger food, dove all’interno dei cucchiai venga versato e fatto solidificare un composto di cioccolato fuso e poco altro, da decorare però prima che ciò sia avvenuto. Così che, partendo da diversi tipi di cioccolato, al latte così come bianco o fondente e sbizzarrendovi con la fantasia, potrete ottenere dei dolcetti originali e golosi da proporre nelle più svariate occasioni.
Cappelli delle streghe di Halloween
Fra i dolci di Halloween più divertenti da preparare ci sono certamente i cappelli delle streghe di cioccolato, simbolo della festa del 21 ottobre.
Si tratta di dolci di cioccolato e di pasta frolla che potrete preparare insieme ai bambini per coinvolgerli in cucina divertendovi soprattutto con le decorazioni.
Cupcakes di Halloween di Csaba Dalla Zorza
Che i cupcakes siano dolcetti perfetti per tutto l’anno e in ogni occasione, complice anche il fatto che si prestano a moltissime decorazioni diverse.
Oggi proponiamo i cupcakes di Halloween di Csaba Dalla Zorza: l’elegante chef propone delle decorazioni spaventose a forma di ragnatela.
Plumcake con farina di riso
Che io ami i plumcake è cosa risaputa, li adoro per la loro forma che permette di ricavare delle fette spesse e dalla forma regolare e per la loro consistenza solitamente compatta. Quello che vi propongo oggi è un semplicissimo plumcake con farina di riso. Ottimo per colazione, io lo consumo inzuppato nel latte o spalmato con della marmellata a piacere, anche se lo trovo insuperabile con la nutella. Il suo impasto rappresenta un’ottima base di partenza da essere arricchita a piacere con l’aggiunta degli ingredienti di sorta come granella di frutta secca o gocce di cioccolato a volontà.
Barmbrack, il pane dolce irlandese di Halloween
Si chiama Barmbrack, noto anche come Bairin Brack ed è il più antico dolce irlandese che viene associato alla tradizione di Halloween.
In pratica si tratta di pane dolce arricchito dalla frutta che anticamente veniva preparato con delle particolari sorprese, vale a dire un pisello, un bastoncino, un pezzettino di stoffa e un anello.
Budino al cioccolato e arancia di Buddy
Preparatevi perchè quello che sto per proporvi non è il solito budino al cioccolato. Questo ha decisamenete una marcia in più e porta la firma di un grande personaggio appartenente al mondo della cucina, Buddy Valastro. Il suo budino al cioccolato ed arancia si prepara con una serie di ingredienti che lo rendono particolarmente delizioso. Innanzitutto la panna, che conferisce gusto e cremosità, poi il cioccolato fondente, prediligete quello al 70 % di cacao ed ancora arancia e vaniglia che lo aromatizzano e profumano all’inverosimile. I budino andranno cotti in forno ma a bagnomaria, e fatti completamente raffreddare dapprima a temperatura ambiente e poi in frigo prima dell’utilizzo.
Marshmallow fantasma di Halloween
Facilissimi da preparare e ottimi da mangiare: sono i Marshmallow fantasma di Halloween (qui la ricetta dei cake pops di Halloween), dolcetti perfetti per la notte più spaventosa dell’anno che potrete divertirti a preparare con i vostri bambini.
Vediamo come prepararli.
Bread pudding con salsa alla vaniglia e noci
Il bread pudding è uno di quei dolci semplici che profuma la cucina, avvolta nel tepore casalingo dell’intimità familiare. Si tratta di un dolce appartenente alla tradizione inglese ed altro non è che un budino di pane, accompagnato in questo caso da una deliziosa salsa alla vaniglia e da una manciata di croccanti noci tritate. Può essere definito un dolce salva avanzi, ed è ottimo per dare nuova vita a quelli di pane: un dessert particolarmente adatto ai freddi pomeriggi invernali o alle colazioni del week end.
Budino di Halloween con biscotti
Ad Halloween è semplice e divertente giocare con le classiche pietanze per trasformarle in qualcosa di particolarmente spaventoso. Oggi vi spiego come adattare alla festività in questione un comunissimo budino, che in realtà è più una coppa a strati fatta di una crema pasticcera molto densa intervallata da biscotti al cioccolato sbriciolati. Il bello della preparazione è sicuramente la sua decorazione fatta di piccole zucche di pasta di zucchero poste in superficie.
Muffin con carote e mandorle
Oggi prepariamo i muffin con carote, mandorle e zucchero a velo, una rielaborazione dei muffin (qui la ricetta dei muffin alle mele di Benedetta Parodi) che piacerà soprattutto a chi ama i sapori particolarmente dolci.
Le carote sono ortaggi ottimi non solo per la preparazione di piatti salati, ma dato che hanno un sapore dolce su prestano benissimo anche per la realizzazione di torte e dolcetti vari.
Torta di carote e nocciole
Quando si pensa alla torta di carote viene subito automatico abbinarla alle mandorle. La ricetta che vi propongo oggi, e che mi ha subito colpito per la variante rappresentata dalla presenza delle nocciole in aggiunta alle prime, proviene dalla trasmissione la Prova del Cuoco ed è di Anna Moroni. Dolce sano, perfetto per la colazione di tutta la famiglia, la torta di carote e nocciole è ottima: soffice, profumata e può essere gustata senza troppi sensi di colpa. Insomma, fa bene alla salute, quindi perchè non provarla?
Saint Emilion al cioccolato
Il salame al cioccolato è un dolce molto facile da preparare.
Piace ai bambini, è ottimo per la merenda e si presta a diverse variazioni come accade nella ricetta francese del St.Emilion al cioccolato (ottima la variante del salame di cioccolato bianco).
La zuppa inglese con la ricetta originale napoletana
Conoscerete tutti la zuppa inglese, anche solo per sentito dire. Si tratta di un ricco dolce al cucchiaio fatto di strati di pan di spagna inzuppati nel liquore, l’Alckermes per la precisione, intervallati da crema pasticcera e/o al cioccolato. Quella che vi propongo oggi, però, è la ricetta napoletana la quale, a differenza delle altre, prevede tra gli ingredienti la meringa. La zuppa inglese è stata per anni il dolce tipico della festa, dei pranzi domenicali che riunivano tutta la famiglia, e continua tutt’oggi a rappresentare un dessert molto apprezzato, da servire alla fine dei pasti.