Continuiamo con le nostre ricette di marmellate e confetture e vediamo oggi come preparare in casa la marmellata di melagrana. In autunno inoltrato si raccoglie questo frutto rosso molto dolce e succoso e quindi, quale migliore occasione per preparare in casa della buona marmellata dal colore vivace e dal sapore intenso?
Zuppa inglese alle castagne
Continuano le mie sperimentazioni dolciarie con le castagne. Complici chili e chili del prelibato frutto di stagione e la voglia di cimentarmi in nuove ricette, oggi vi propongo la zuppa inglese alle castagne. La preparazione di questo dolce al cioccolato è molto facile, vi occorrono: un pan di Spagna al cioccolato, della marmellata di castagne, della crema pasticcera al cioccolato, e alcuni cucchiai di rhum e di alchermes per bagnare la torta.
Plum cake ricotta e cioccolato di Valentina Gigli
Ecco oggi una ricetta d’autore, anzi d’autrice. La firma è di Valentina Gigli, ormai famosa ed apprezzata pasticcera italiana. Nel 2007 approda in tv nella trasmissione televisiva in onda sul canale Alice, Dolci e Delizie, dedicato alla pasticceria italiana e non solo. Specializzata anche nella pasticceria inglese, è titolare di Cake and the City, laboratorio sito a Roma. Suo è il plum cake ricotta e cioccolato. Dolce perfetto sotto tutti i punti di vista primo fra tutti quello della golosità. Risulta soffice e goloso, ricco di gusto e perfetto sia per l’inzuppo nel latte a colazione che per la merenda dei bambini e non.
Pere sciroppate con zabaione
Ecco una ricetta facile e abbastanza veloce per preparare un dolce al cucchiaio molto gustoso con frutta di stagione, le pere sciroppate con zabaione! Il procedimento non è complesso: occorre cuocere le pere per circa 45 minuti nell’acqua con alcuni cucchiai di zucchero, un po’ di marsala e una scorza di limone. Nel frattempo si prepara lo zabaione e…appena le pere sciroppate si saranno raffreddate potete servire i vostri ospiti.
Budino al cioccolato cotto a vapore
Potrebbero sembrare dei classici budini al cioccolato serviti con una sfiziosa salsa di lamponi ed invece quello che li rende unici nel loro genere è la cottura. Questa non avviene nè in forno nè a bagnomaria ma più semplicemente a vapore. Ecco la novità che permette, tra l’altro, che non si verifichi l’inconveniente che i budini si attacchino irrimediabilmente al fondo della pentola, cosa che personalmente mi succede fin troppo spesso specie in occasione di distrazioni varie mentre sono intenta nella preparazione (leggasi campanello o telefono che suona…)
Torta di castagne con panna montata
La ricetta della torta di castagne con panna montata si prepara in pochissimo tempo e non prevede alcuna cottura in forno, si tratta dunque di un dolce facile e veloce da fare in casa per accogliere gli ospiti giunti all’improvviso con una torta golosa e con frutta di stagione!
Ricetta dolcetti alla pasta di mandorle
Dei biscotti sfiziosi che in Sicilia vanno alla grande sono i dolcetti di pasta di mandorle. Questa, per chi non la conoscesse, è una pasta molto dolce a base di mandorle e zucchero che si trova facilmente sia nei negozi specializzati che nei supermercati. Ha molteplici utilizzi ma in questo caso viene unita all’impasto di questi dolcissimi biscotti. Ora, sarò sincera, a me personalmente non piacciono molto, o meglio preferisco un altro genere, non amando i “dolci troppo dolci” (scusate il gioco di parole), ma nelle pasticcerie vanno letteralmente a ruba ed ho voluto così provare a riprodurli in casa.
Budino di marmellata di castagne
Altra ricetta molto gustosa per consumare un po’ di castagne in queste fredde giornate d’autunno: il budino di marmellata di castagne. La ricetta è molto semplice e si prepara in pochi minuti, vediamo quali sono gli ingredienti: marmellata di castagne, uova, latte, zucchero, amaretti e pochissimo rhum. Avete tutto l’occorrente?
Crema di castagne e amaretti
Una voluttuosa crema di castagne ed amaretti è proprio quello che ci vuole per trascorrere un dolce pomeriggio in casa. Le castagne in questo momento in casa mia non mancano mai, essendo di stagione mi diverto ad utilizzarle in diverse preparazioni, sia dolci che salate. Questa volta ho optato per un nuovo dolce al cucchiaio, al quale ho deciso di aggiungere degli amaretti, per ravvivare il gusto della crema nel suo complesso e conferirle un sapore più deciso.
Crostata di arance
Ecco una ricetta facile e veloce per preparare uno dei dolci tipici della Sicilia: la crostata di arance. Quella che vi propongo è una variante della ricetta tradizionale e si prepara con la pasta frolla, la marmellata di arance e delle fettine di arancia fresca. E’ tempo di raccogliere questi agrumi succosi e squisiti, ne avete abbastanza in casa per preparare questo dolce? Bene, allora cominciamo!
Bavarese di caffè al torrone per Natale 2012
Oltre al pandoro ed al panettone, un dessert che non manca mai sulla mia tavola di Natale è sicuramente una golosa bavarese. La ritengo un dolce che può concludere perfettamente un pranzo ricco come quelli che si organizzano durante le festività natalizie. Lo trovo fresco, non appesantisce e credo possa costituire un buon compromesso per soddisfare la voglia di dolce. In particolare questa bavarese di caffè al torrone è l’ideale per impiegare il torrone che spesso si regala nel periodo che sta per arrivare e che spesso non a tutti piace.
Biscotti con gocce di cioccolato bimby
Ecco dei nuovi biscotti con le gocce di cioccolato super golosi e perfetti per ogni momento della giornata (ed io di momenti adatti, modestamente, sono un’esperta!). Ne abbiamo già visti diversi quì su Tortealcioccolato, ma questi si differenziano per la modalità di preparazione: ossia l’utilizzo del bimby. Robot da cucina multifunzione che fa davvero di tutto e che facilita notevolmente diverse operazioni, tra le quali, quella concernente l’impasto, da non sottovalutare, specie quando si è di corsa ma non si vuole rinunciare a preparare dei biscotti sfiziosi.
Brownies alle nocciole di In cucina con Ale
Quale momento migliore di un pomeriggio piovoso per preparare dei golosi brownies al cioccolato e nocciole? E’ quello che mi sono chiesta qualche giorno fa, costretta a casa per la pioggia ed in preda alla noia, quando mi è venuto in mente uno dei modi più rilassanti per fare passare il tempo: cucinare. Mi sono ricordata allora che tra le tante (miriadi) ricette da provare che ho annotate dappertutto (pc, foglietti sparsi, quaderni e addirittura cellulare) c’era questa ricetta dei brownies al cioccolato e nocciole di Alessandro Borghese tratta dalla sua trasmissione In cucina con Ale.
Crostata di pere e crema pasticcera
La crostata di pere e crema pasticcera si prepara con la pasta frolla, come una comune crostata per capirci, ma dovete impastare il doppio della dose perché con l’impasto dovete formare due dischi di pasta frolla: uno come base del dolce in cui metterete la crema pasticcera aromatizzata alla cannella e le fettine di pera; l’altro per coprire la crostata. La ricetta è dunque facile e veloce, ma è un’idea nuova per una torta farcita dal cuore goloso anziché una semplice crostata di marmellata!