Meno di un mese è sarà San Valentino, la festa dell’amore e degli innamorati. Già sospiro al pensiero. Romanticismo e forti sentimenti per me vanno a braccetto quindi meglio pensare per tempo all’organizzazione.
Procuriamoci gli ingredienti, pensiamo ad una scenografia e prepariamo una bella torta di cioccolato a forma di cuore, decorata con altri cuori. Il nostro partner non potrà certo non capire l’entità del nostro sentimento!
Eccovi qui un capolavoro di cucina. Non semplicissima da fare, ma di sicuro effetto. Ci vogliono un paio d’ore, ma gli ingredienti sono semplici: cioccolato e mandorle tritate la caratterizzano. Per i cuori rosa e rossi dovete acquistare del colorante per alimenti, lo trovate nei supermercati.
Torta di San Valentino, cuore di cioccolato glassato











![]() | In un pentolino mettete il cioccolato insieme al burro e fate sciogliere a bagnomaria. Mescolate poi incorporatevi i cucchiaini di vaniglia e togliete dal fuoco. |
![]() | A parte sbattete i tuorli d'uvo insieme a 70 grammi di zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso dopodichè aggiungete le mandorle tritate, il cioccolato sciolto con il burro, la farina setacciata, lo lievito e un pizzico si sale. |
![]() | In una terrina mettete gli albumi e montateli a neve fermissima insieme allo zucchero rimanente, poi unite questo composto a quello con il cioccolato e amalgamate lentamente. |
![]() | Prendete uno stampo per torta a forma di cuore, imburratelo e infarinatelo, poi versatevi il composto poi fate cuocere per quaranta minuti a forno preriscaldato a 190°C. Lasciate raffreddare per bene prima di estrarre dallo stampo. |
![]() | Nel frattempo preparate la glassa per ricoprire la torta facendo sciogliere a bagnomaria cioccolato fondente e zucchero. Poi applicatelo alla torta mentre è ancora tiepida con una spatola e fateci dei disegni. Per fare i cuori sciogliete a bagnomaria un cioccolato alla volta. |
![]() | Una volta sciolto il cioccolato bianco colatelo su un foglio di carta da frno e lasciate raffreddare, poi con degli stampini di metallo a forma di cuore, realizzate le decorazioni. Fate lo stesso con il cioccolato al latte. Per i cuori rosa sciogliete il cioccolato bianco e aggiungetevi il colorante per alimenti. Stendete e poi ricavatene le forme a cuore. Una volta fatto decoratevi la torta. |
[photo courtesy of womansday]
#1selenya
si può avere una foto della torta tagliata? per vedere come viene all’interno…grazie 🙂
#2Brownie
L’abbiamo mangiata tutta Selenya!!!!! 😀 Scherzo, purtroppo non abbiamo foto dell’interno ma ti assicuro che oltre ad essere molto bella e romantica è anche molto buona!!
A presto e buon San Valentino!!
#3selenya
@ Brownie:
che cambia se al posto della vaniglia uso la vanillina?
#4selenya
che cambia se al posto della vaniglia uso la vanillina?
#5Katekate90
E se invece del cioccolato fondente usassi quello al caffé?
#6Marika
Ciao 🙂 innanzitutto grazie per la ricetta perché la torta è davvero buona, poi vorrei sapere se è possibile farti delle domande ovviamente riguardo questa torta fammi sapere grazie in anticipo 😀
#7Brownie
@Salenya non credo che accada nulla se usi la vaniglia…però la vanillina in questo caso è più comoda e veloce e ha un costo molto più basso. La vaniglia per lo più si usa per aromatizzare latte, creme, ecc., va comprato il baccello e poi va inciso oppure vanno usati i semini e lasciar aromatizzare per poi toglierli. In questo caso io ti consiglio la vanillina 😉
#8Brownie
@Katekate: io sono per gli esperimenti e le prove in cucina, quindi se ami il cioccolato al caffè perchè non provare? Ma ricordati di farmi sapere come viene!!!! 🙂
A presto!
#9Brownie
@Marika: dimmi pure, spero di poterti aiutare!!!
#10Marika
Per quanto riguarda la glassa,non mi è venuta esattamente come nella foto eppure ho sciolto il cioccolato insieme allo zucchero non capisco cosa posso aver sbagliato >_<
#11Brownie
Parli della consistenza o delle decorazioni che ci sono?
#12selenya
neanche a me è riuscita la glassa
#13Katekate90
Io per la glassa ho usato lo zucchero a velo..però 120 g sono troppi.. ho iniziato a sciogliere il cioccolato e pian piano ho aggiunto lo zucchero a velo finché non ho raggiunto la giusta consistenza..
@Brownie: ho aggiunto 50 g di cioccolato al caffé nell’impasto, e sempre con il cioccolato al caffé ho fatto dei cuoricini da affiancare a quelli bianchi per la decorazione.. Il retrogusto del caffé dà veramente un tocco in più 😉
#14Marika
Dico la glassa al cioccolato da splamare sulla torta, perchè con le decorazioni a forma di cuore più o meno me la sono cavata :/
#15Katekate90
Si mi riferivo a quella! Non so dirti le quantità precise, ma iniziando a sciogliere il cioccolato fondente ed aggiungendo poco a poco (mescolando) dello zucchero a velo viene perfetta!
#16selenya
infatti….120g di zucchero sono troppi…la glassa è venuta troppo zuccherata