Ecco una crostata dal gusto particolare, con pistacchi e mandorle, da gustare con un vino bianco. La ricetta contiene liquore non è quindi adatta ai bambini, per i grandi però è perfetta.
La crostata ai pistacchi e mandorle ha una base di pasta frolla che può essere fatta da voi oppure acquistata già pronta. Se la fate voi trovate qui il modo in cui prepararla. Ricordate che gli ingredienti devono essere setacciati e impastati piuttosto rapidamente e utilizzando la punta delle dita.
I pistacchi, le mandorle e il rum danno a questa ricetta semplice un gusto particolare. Ottima come dessert dopo un pranzo o una cena, può essere gustata anche a metà pomeriggio, magari con una bella tazza di the tiepido aromatizzato.
Crostata ai pistacchi e mandorle











![]() | Prendete la farina, lo zucchero e lo zucchero di canna e metteteli in una ciotola poi aggiungetevi un tuorlo alla volta e il burro sciolto a bagnomaria. Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo poi lasciate riposare per due ore in frigorifero. |
![]() | Prendete uno stampo per dolci rotondo di circa 24 cm di diametro imburratelo e spolveratelo di farina, o copritelo con la carta da forno, poi stendetevi metà dell'impasto. |
![]() | Ora fate il ripieno. Mettete i tuorli in una terrina, aggiungetevi lo zucchero e lavorate fino ad ottenere una crema spumosa. Incorporatevi i pistacchi, le mandorle, il limone grattugiato, il rum e la panna. |
![]() | Montate a neve gli albumi con il succo di limone poi incorporateli all'impasto con i pistacchi e le mandorle e versate sulla pasta nello stampo. Ricoprite con l'altra metà della pasta frolla, chiudete bene sui bordi e bucherellate con una forchetta. |
![]() | Cuocete per quarantacinque minuti a 180°C in forno già caldo. Terminata la cottura tirate fuori e lasciate raffreddare, poi spolverate con lo zucchero a velo e guarnite con alcuni pistacchi o anche con delle mandorle nel centro della torta oppure formando dei disegni. |
[photo courtesy of belleepoque]
Commenta!