Il marzapane è un prodotto dolciario estremamente noto, utilizzato per decorare torte e dolcetti, ed è conosciuto soprattutto per le famosissime riproduzioni di frutta che vengono dalla Sicilia, infatti la Frutta di Martorana, conosciutissima praticamente in tutto il mondo, è fatta proprio di marzapane.
In questa versione vi propongo la lavorazione partendo dalle mandorle, da tritare fino a ridurre in polvere, aspetto davvero fondamentale per la perfetta riuscita della ricetta, in alternativa viene anche utilizzata la farina di mandorle per la preparazione, infatti la ricetta base del marzapane è quella che comprende farina di mandorle, zucchero a velo e albumi d’uovo.
Nella mia ricerca sulle decorazioni per le torte di nozze casalinghe credevo di imbattermi principalmente nella pasta di zucchero, ormai utilizzata moltissimo anche in Italia, e invece ecco una ricetta tutta italiana per delle decorazioni davvero spettacolari, visto la facilità con cui il marzapane si presta alla lavorazione.
Marzapane











![]() | Tritate insieme le mandorle dolci e quelle amare, fino a renderle una polvere. In una terrina mescolare insieme la polvere di mandorle e lo zucchero. |
![]() | Sbattere bene i due albumi e unirli al composto di mandorle e zucchero. Mescolare, quindi aggiungere anche lo zucchero a velo, il glucosio e l'acqua di fiori d'arancio. |
![]() | Mescolare, quando la pasta inizia a diventare più solida iniziare a lavorarla con le mani, per impastare bene tutti gli ingredienti. |
![]() | Il colorante alimentare va aggiunto in coda agli ingredienti, nei colori e nella quantità da voi desiderata per ottenere il punto di colore desiderato. |
[photo courtesy of Sugar Daze (f/k/a LittleMissCupcakeParis)]
Se avete presente il pongo, io ci giocavo sempre da bambina, potete immaginare quanto sia facile lavorare il marzapane. Basta un po’ di tempo e avere anche le idee chiare sul tipo di lavorazione, in modo da poter scegliere colori e quantità per poter realizzare la vostra torta perfetta.
Una volta pronto il marzapane potrete utilizzarlo immediatamente oppure conservarlo in frigo, avvolto dalla pellicola trasparente.
Commenta!