La Red Velvet Cake, ovvero Torta Velluto Rosso, è un dolce statunitense, per la precisione della parte sud degli Stati Uniti, che viene preparato come torta classica dei periodi di festa, ovvero il Natale e la Festa del Ringraziamento. Questo dolce è davvero storico, pare non possa mancare su nessuna tavola americana che si rispetti, e come i nostri dolci tipici, la Pastiera, piuttosto che la Cassata Siciliana, deve essere preparata ad arte! Oggi vi propongo la ricetta, che potrete utilizzare per le feste di compleanno così come per le festività natalizie.
Red Velvet Cake











![]() | In una terrina lavorare insieme il burro ammorbidito e lo zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Unire le due uova, una alla volta, mescolando con cura dopo ogni aggiunta, quindi unire infine l'estratto di vaniglia. |
![]() | Mescolare insieme in un'altra ciotola il latte e lo yogurt, unire il colorante alimentare fino ad ottenere un bel colore rosso vivo. Setacciare insieme la farina e il sale. Unire, alternati, la farina e il composto rosso al latte a burro e zucchero, mescolando con cura dopo ogni aggiunta. Alla fine otterrete un composto omogeneo e cremoso. |
![]() | Unire infine il bicarbonato, quindi dividere l'impasto in due stampi rotondi, dividendo equamente il composto e livellando bene la superficie. Infornare a 180° per circa 25 minuti, controllando comunque la cottura con uno stecchino, che uscirà pulito dall'interno delle torte quando saranno cotte. |
![]() | Lavorare insieme il formaggio cremoso e il mascarpone, fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire poco a poco lo zucchero a velo, continuando a mescolare. Montare la panna e unirla delicatamente al composto, aiutando con un cucchiaio di metallo. |
![]() | Tagliare in 2 le due torte, ottenendo in questo modo 4 parti. sistemarne una sul piatto da portata, ricoprirla con uno strato di crema e coprirla con l'altra metà. Continuare a stratificare in questo modo con le altre tre parti di torta. Una volta richiusa completamente la torta spalmarla con la crema rimasta, ricoprendola completamente. |
![]() | Cospargere la torta con le stelline e i cuoricini di marzapane, quindi riporla in frigo per almeno 2 ore prima di servirla. |
[photo courtesy of ThinkStock]
La storia della Red Velvet Cake ci racconta come il colore rosso dell’impasto non sia stata la creazione di un ingegnoso pasticciere, ma un caso, dato dalla mescolanza della piccola dose di cacao (che nella ricetta che vi propongo oggi non è presente), che andava a miscelarsi con il bicarbonato e il latticello, creando una reazione chimica che colorava di rosso l’impasto. Essendo poi diventata una tradizione il colore rosso è adesso è la caratteristica principale della torta, che viene volutamente colorata, e può variare dal ciliegia al rosso intenso, a seconda della quantità e della qualità di colorante utilizzato.
Per decorare io vi propongo delle formine di marzapane rosso, ma potete utilizzare anche delle roselline rosse, delle rose fresche, ben lavate e asciugate, oppure montate della panna con il colorante rosso liquido, prima di servire la torta, e decoratela con la sacca da pasticciere con una bella dose di panna montata rossa!
Per una variante della Red Velvet Cake trovate qui sul nostro blog la ricetta per i Red Velvet Cupcake!
#1anto
ma il lievito non ci vuole??
#2Claudia
@ anto:
Ciao Anto, no, niente lievito, basterà il bicarbonato a far lievitare la torta.