Amanti del castagnaccio oggi vi propongo una versione che non potrete non testare, quella al gratin di mele vista preparare durante una puntata della Prova del Cuoco. Ricetta semplice che prevede giusto un paio di fasi veloci, il castagnaccio al gratin di mele si rivela essere un dessrt di fine pasto appagante e goloso, basti pensare allo strato di mele gratinate in superficie dopo essere state spennellate con burro e zucchero di canna e la salsa a base di panna aromatizzata alla cannella che servirà da accompagnamento al tutto.
Castagnaccio al gratin di mele











![]() | Preparare il castagnaccio: versare in una ciotola la farina di castagne. Mescolando con una frusta unire l'acqua, lo zucchero, 4 cucchiai di olio di oliva, il sale e l’uvetta. |
![]() | Ottenuto un composto omogeneo versarlo all'interno di uno stampo tondo e basso unto di olio e cosparso di pangrattato. |
![]() | Cospargere il tutto con dei pinoli e cuocere in forno caldo a 200° per circa 50 minuti. Una volta cotto tirare fuori e fare raffreddare. |
![]() | Passare alle mele: tagliarle a fette sottili. Spennellare la superficie del castagnaccio con la marmellata di albicocche e porre sopra le mele, dopo averle spennellate con del burro fuso e spolverate con dello zucchero di canna. Fare gratinare qualche minuto. |
![]() | Servire con un salsa ottenuta facendo bollire la panna con della cannella. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Quella del castagnaccio al gratin di mele è una ricetta di Anna Moroni. Lo consiglio da proporre come dolce di fine pasto al termine del pranzo della domenica. La salsa di panna alla cannella sicuramente veloce da realizzare può essere sostituita con della crema pasticcera fresca o con della salsa alla vaniglia a piacere. Provate anche con una pallina di gelato. Vi consiglio anche il castagnaccio di Renato Ardovino, da Torte in Corso, il castagnaccio di mele di Alessandro Borghese ed il gratin di mele e cannella.
Commenta!