La crema pasticcera al rabarbaro altro non è che un dolce al cucchiaio particolarmente ricco e cremoso, ottenuto a partire da una crema alla quale va aggiunta della panna e, a fine cottura, anche del rabarbaro precedentemente cotto in forno con zucchero e vaniglia. Un dessert pronto a stupire. La crema, a differenza del solito, andrà cotta a bagnomaria in forno, all’interno del quale raggiungerà la consistenza ottimale per l’assaggio. Buona sia da tiepida che da fredda, a seconda delle preferenze.
Crema pasticcera al rabarbaro











![]() | Disporre il rabarbaro in una teglia da forno insieme al baccello di vaniglia e lo zucchero. Cuocere in forno per 20 minuti a 180 °C. |
![]() | Preparare la crema: versare due uova in una ciotola e aggiungere i tuorli delle due rimanenti quindi lavorare il tutto con lo zucchero di canna e l’estratto di vaniglia. Scaldare la panna e il latte in un pentolino ed unirli al composto di uova. |
![]() | Setacciare la crema e dividerla in due ciotoline di terracotta. Trasferire in una teglia riempita per 2/3 di acqua bollente, e fare cuocere in forno per 25 minuti. Fare raffreddare quindi unire il rabarbaro tagliato a pezzetti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La crema pasticcera al rabarbaro rappresenta un dessert insolito, perfetto da servire anche in occasioni particolari. Nonostante ciò rimane piuttosto semplice da realizzare. Munitevi, per una presentazione impeccabile, delle cocottine apposite che serviranno anche come contenitore da portare in tavola. Il rabarbaro, per chi non lo sapesse, è una pianta diffusa in tutta l’Asia ma reperibile anche in Europa. Caratterizzata da un colore che vira al rosso-rosa, è utilizzato con successo anche nella realizzazione di conserve e confetture. Provate anche la panna cotta con composta di rabarbaro e la torta al cocco e rabarbaro.
Commenta!