La mattonella al caffè rappresenta un dolce estivo per eccellenza. Si prepara senza dovere ricorrere al forno, valore aggiunto in questa stagione, è fresco, ha una consistenza particolarmente piacevole al palato e risulta adatto come dessert di fine pasto. Inutile dire quanto risulti gradito agli amanti del caffè. E’ composto da strati di biscotti intervallati da una crema densa e corposa. Poco prima di essere servito, una spolverata di cacao in polvere in superficie gli dona un tocco di golosità non indifferente.
Mattonella al caffè











![]() | Fare il caffè, farlo raffreddare e metterlo in frigo. Montare lo zucchero con il burro ammorbidito, unire il cognac e, successivamente, 1 uovo e 1 tuorlo. Mescolare ancora ed aggiungere il cacao amaro. |
![]() | Disporre sul piano di lavoro una teglia quadrata o rettangolare e porre un primo strato del composto di cacao. |
![]() | Proseguire con uno strato di biscotti inzuppati per un istante nel caffè, e alternare con la crema. Porre in congelatore per almeno 2 ore. |
![]() | Prima di portare in tavola spolverare con della polvere di caffè o di cacao. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La ricetta classica della mattonella al caffè prevede, come ingrediente principale della crema, il burro ma nulla vieta di sostituirlo con del mascarpone, della ricotta, o ancora yogurt o formaggio cremoso, per una versione anche più leggera. Un piccolo accorgimento riguarda sia la scelta dei biscotti che della teglia. Prediligeteli entrambi di forma quadrata, in modo che risulti più agevole sia la formazione degli strati che il taglio. Provate anche la mattonella di cioccolato e biscotti secchi, la mattonella di cioccolato e fragole e la mattonella di biscotti con crema al burro.
Commenta!