La crostata con crema al mascarpone e amaretti è un dessert diverso dalle solite crostate e decisamente con una marcia in più, quella data dal ripieno: per una volta a costituire la farcia dell’adorata pasta frolla non c’è la classica marmellata, bensì una crema al mascarpone alla quale unire, poi, degli amaretti sbriciolati. Pura goduria, insomma, per un dolce che ha dalla sua l’incontro di sapori e consistenze pronto a renderla adatta anche alle grandi occasioni.
crostata con crema al mascarpone e amaretti











![]() | Rivestire uno stampo con la pasta frolla e farla cuocere in forno caldo a 200° per 15 minuti. |
![]() | Mettere a bollire il latte quindi aggiungere i tuorli amalgamati con la farina e lo zucchero e mescolare perfettamente, fino a che non si ottiene un composto cremoso e fluido. |
![]() | Dividere la crema ottenuta in due ciotole. In una unire il mascarpone e nell'altra la panna. |
![]() | Tirato fuori il guscio di pasta frolla, farcirlo con la crema al mascarpone e sbriciolare sopra gli amaretti. |
![]() | Accompagnare con la crema di panna e guarnire con delle foglioline di menta. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La crostata con crema al mascarpone e amaretti diventa, così, un’alternativa altrettanto allettante rispetto alla celebre crostata al mascarpone e nutella e alla crostata con mascarpone e marmellata. Che ne dite di provarla alla prima occasione utile? La ricetta prevede anche che la crostata venga servita su un letto di crema alla panna, furbamente ottenuta a partire dalla base della crema prevista per il ripieno: molto più facile a farsi che a dirsi: seguite il procedimento per non avere difficoltà. Provate anche:
Commenta!