Cocco banana e cioccolato sono i tre ingredienti indispensabili per la preparazione dei dolcetti cocco, banana e cioccolato fondente proposti dallo chef Fabio Campoli.
La ricetta è decisamente calorica, ma molto gustosa.
Cocco banana e cioccolato sono i tre ingredienti indispensabili per la preparazione dei dolcetti cocco, banana e cioccolato fondente proposti dallo chef Fabio Campoli.
La ricetta è decisamente calorica, ma molto gustosa.
Tra i dolci al cucchiaio la mousse al caffè rimane uno di quelli insostituibili. E non potrebbe essere altrimenti: la sua consistenza vellutata la rende così tanto allettante che il pranzo o la cena non potrebbero concludersi in modo migliore. La ricetta, facile come al solito, proviene da Cotto e Mangiato ed è pronta in poche e semplici mosse. Il risultato è un dessert capace di prendere per la gola chiunque, i caffeinomani in particolare.
La crostata con crema al latte e mirtilli è un dessert che si caratterizza per una diversa variazione della farcitura interna.
mirtill
Al posto della consueta marmellata, la ricetta proposta da Giulia Steffanina di Alice propone una crema golosa a base di latte di mandorla che renderà diversa la vostra ricetta (qui la ricetta della crostata ripiena ai mirtilli).
Ideali in caso di visite da parte di amiche, questi muffin al te di Nigella (Lawson) sono perfetti per fare quattro chiacchiere in compagnia e magari un po’ di gossip con chi non si veda da tanto tempo. Si tratta di dolcetti soffici e sicuramente diversi dal solito, merito dell’aggiunta, tra gli ingredienti, del te chai, che, dopo essere stato liberato dalle bustine, diventa a tutti gli effetti il protagonista assoluto di questa ricetta.
Se vi piace la mousse al limone, ma siete stanchi della solita ricetta, allora perché non vivacizzarla?
La mousse al limone con pan di spagna non tradisce la ricetta classica, ma rende il vostro dolce al cucchiaio decisamente più appetitoso e anche un po’ più ricco (qui la ricetta della mousse con cioccolato bianco e arance).
Il chesecake al tiramisù senza cottura è il perfetto mix tra uno dei dolci americani più apprezzati ed un dessert italiano per il quale molti ci invidiano all’Estero. Devo ammettere si tratti probabilmente dei miei due dolci preferiti in assoluto: potevo dunque farmi sfuggire l’occasione di prepararlo? Ideale da servire a fine pasto, il cheesecake al tiramisù è caratterizzato da un alto grado di golosità unitamente alla freschezza del suo sapore.
Se amate la pasticceria siciliana e siete golosi dei cannoli, allora ecco una vatiante tutta da provare sul più classico dei dessert. Oggi proponiamo la ricetta cannoli fritti con ricotta al pepe nero e ciliegie.
Una delizia tutta da provare per i veri intenditori: la particolarità di questo dessert infatti consiste nel ripieno molto particolare (qui la ricetta dei cannoli siciliani con crema di ricotta).
Chi sia stato in Puglia ed abbia avuto la fortuna di assaggiare uno dei dolci tipici, il pasticciotto, non potrà assolutamente perdersi questo dessert, la torta pasticciotto leccese con la ricetta tipica e super collaudata. Si tratta, in sostanza, di un pasticciotto in versione maxi: una crostata ripiena a base di pasta frolla realizzata con lo strutto ed un ripieno di allettante crema pasticcera.
Le arance caramellate con cioccolato fuso sono un dolce cromaticamente molto invitante: si tratta di un dolce abbastanza leggero e molto profumato.
Facile da preparare richiede delle arance di ottima qualità e un pizzico di fantasia.
Il plumcake ai frutti di bosco di Marco Bianchi è un dolce perfetto sia per la colazione che per la merenda realizzato, come è facile dedurre, con ingredienti sani e capaci di dare vita ad una preparazione a prova di intolleranze. Farina di farro, fiocchi di avena soffiata, zucchero di canna, latte vegetale sono solo alcuni degli ingredienti che vi serviranno per la realizzazione del dolce, che potrete comunque personalizzare a piacere seguendo i vostri gusti.
La torta di albicocche e caramello di Luca Montersino è un dessert alla frutta molto facile da preparare, ma decisamente sfizioso.
È un dolce ottimo anche per la merenda dei bambini, ma anche come dessert da servire insieme a un tè pomeridiano.
Il lemon plumcake, ovvero il plumcake al limone che ho visto realizzare qualche tempo fa durante una puntata di Detto Fatto è molto di più di quello che ci si potrebbe immaginare. Un perfetto e raffinato dessert di fine pasto che deve la sua forza sia alla bagna al limoncello con la quale va irrorato appena tirato fuori dal forno, che alle meringhette utilizzate per la decorazione, che in realtà ho utilizzato già pronte, senza seguire la ricetta originale che vuole siano aromatizzate alla liquirizia.
Pronti per una ricetta versatile e golosa? Oggi vi propongo quella della sablè breton, una preparazione di base della pasticceria pronta a stupirvi. Da utilizzare per la realizzazione di diversi dessert, può costituire il punto di partenza per dolci che vedano protagoniste mousse, creme e frutta fresca. Si tratta, in sostanza, di un’alternativa alla classica pasta frolla, dalla quale si discosta, nonostante la somiglianza degli ingredienti utilizzati, per la consistenza quasi più fragile.
In occasione della festa di San Valentino proponiamo oggi la torta delle rose secondo Luca Montersino.
Si tratta di un dolce a base di soffice pan brioche, ma arricchito dalla presenza d una delicata crema al burro (qui la ricetta della meringata al cioccolato).