Pronti per una ricetta versatile e golosa? Oggi vi propongo quella della sablè breton, una preparazione di base della pasticceria pronta a stupirvi. Da utilizzare per la realizzazione di diversi dessert, può costituire il punto di partenza per dolci che vedano protagoniste mousse, creme e frutta fresca. Si tratta, in sostanza, di un’alternativa alla classica pasta frolla, dalla quale si discosta, nonostante la somiglianza degli ingredienti utilizzati, per la consistenza quasi più fragile.
sablè breton










![]() | Montate leggermente in una planetaria o con le fruste i tuorli con lo zucchero, aggiungete il sale e il burro ammorbidito; appena questi ingredienti si sono ben amalgamati unite la farina setacciata con il lievito. |
![]() | Ottenuto un impasto omogeneo, compattatelo con le mani e stendetelo con il mattarello ad uno spessore di 3-4mm; ritagliate così tanti dischetti (sarebbe meglio avere uno stampino per ogni biscotto in modo che durante la cottura tenga la forma) e distribuiteli su una teglia rivestita con un foglio di carta forno e cuocete per circa 20 minuti a 160°. |
Commenta!