Mousse al cioccolato e marshmallow di Nigella Lawson

Da tempo non mi dedicavo alla preparazione di un dolce di Nigella. Tutti caratterizzati da un livello di golosità estrema, hanno però la controindicazione di essere particolarmente calorici, il che mi rende necessario un adeguato lasso di tempo tra l’uno e l’altro. La scelta questa volta è caduta sulla sua mousse al cioccolato e marshmallow, un dolce al cucchiaio dal gusto pieno, ricco e adatto ad essere servito alla fine dei pasti.

Mousse al cioccolato e marshmallow

Strudel di fichi e cioccolato

crostata di fichi con crema al mascarpone, fichi, pasta frolla, crostata

Lo strudel con le mele e l’’uvetta è un classico, ma oggi prepariamo una variante altrettanto gustosa: si tratta dello strudel di fichi e cioccolato, un abbinamento che rende il dolce particolarmente morbido.

fichi1

Innanzitutto dovrete preparare la pasta sablè (qui la ricetta), poi passare al ripieno di fichi (vanno bene anche i fuchi secchi) e poi alla preparazione della crema al cioccolato.

Tortine noci e marmellata di albicocche di Cotto e Mangiato

Viste preparare di recente durante una punta di Cotto e Mangiato non ho saputo resistere. Le tortine noci e marmellata di albicocche somigliano in apparenza a dei muffin ma se ne discostano in quanto ad ingredienti utilizzati e consistenza. L’impasto è infatti a base di noci tritate ed albumi e si rivela per questo più leggero e meno soffice rispetto al solito. Ma la vera sorpresa arriva solo dopo, al primo morso, quando se ne scopre il cuore dolce ed irresistibile di marmellata di albicocche.

Tortine noci e marmellata di albicocche

Crackers al miele di Molto bene

Avete mai pensato di preparare in casa dei crackers dolci? In caso contrario l’ha fatto Benedetta Parodi, proponendoci quelli al miele di Molto Bene. Si tratta di simil biscotti integrali, sani e leggeri, perfetti per chi ci tenga a seguire un’alimentazione di tipo sano. Si realizzano facilmente e sono perfetti per essere sgranocchiati in qualsiasi momento della giornata, dal mattino con il latte alla sera per il dopo cena.

Crackers al miele

Schiacciata pisana di Pasqua

Oggi proponiamo una ricetta tipica della Pasqua che viene preparata nella regione della Toscana: si tratta della schiacciata di Pasqua nella ricetta di Daniele Persegani.

pasqua

La schiacciata è un dolce povero che nasce nell’ambito della cucina contadina.

Zabaione con il Bimby senza panna

Lo zabaione è uno dei dessert più semplici da realizzare. Si tratta di una crema a base di uova (tuorli), zucchero e vino, in genere il Marsala secco. Esso va cotto a bagnomaria e servito nei bicchieri di vetro. Può essere aromatizzato a piacere con della cannella o altre spezie e per ovvie ragioni non è indicato per i bambini, a meno che evitiate di utilizzare dell’alcool. La ricetta che vi propongo oggi si realizza in pochi minuti con il Bimby e non prevede l’uso della panna, risultando essere, dunque, più leggera.

Zabaione

Ciaramicola di Pasqua

bundt

In occasione della Pasqua che si avvicina oggi proponiamo la ricetta della ciaramicola, il classico dolce pasquale della città di Perugia.

Ciambella-di-Pasqua

La ciaramicola è una torta a forma di ciambella che omaggia la Pasqua nei colori (bianco e rosso), nella forma (è una ciambella con una croce al centro) e che di lega alla città di Perugia richiamando con le montagnole realizzate al centro della torta i cinque rioni della città, Porta Sole, Porta Sant’Angelo, Porta Susanna, Porta Eburnea e Porta S. Pietro. 

Uovo di Pasqua farcito di Anna Moroni

Tra i tanti dessert da poter realizzare per Pasqua c’è anche l’uovo farcito. Ricetta di qualche giorno fa, tratta dalla trasmissione Dopo il Tiggì, si tratta di una preparazione super golosa e dall’aspetto veramente allettante. Ha bisogno di un certo lavoro, come ad esempio la preparazione del pan di spagna, che restando in tema potreste sostituire con della colomba pasquale, ma il risultato è decisamente superlativo.

Uovo di Pasqua

Madeleine al cioccolato

fudge, cioccolato, pistacchi

Oggi prepariamo un vero e proprio classico della pasticceria francese, le madaleine.

fudge

In realtà si tratta della rielaborazione di un classico dato che parliamo di morbide madeleine al cioccolato.

Ciambella al cacao e miele

Avevo in mente da tempo di provare la ciambella al cacao e miele quando finalmente mi sono ritrovata in casa entrambi gli ingredienti per potermi mettere subito all’opera. La ciambella in questione è un dolce che si presta sia alla colazione di tutti i giorni che come base da glassare a piacere con del cioccolato fuso insieme a poco miele, per restare in tema.

Ciambella al cioccolato e miele

Taralli glassati di Pasqua

TARALLI

Conoscete tutti i famosi taralli pugliesi? Oggi vi propongo la variante dolce e glassata da preparare per Pasqua. Dei biscotti irresistibili che recano in se il sapore unico della tradizione. Proprio nell’estrema semplicità sta il loro punto di forza. Senza di essi in Puglia, e non solo, non sarebbe festa. La preparazione si divide in due fasi: quella relativa alla preparazione dei taralli (ottenuti a partire da un impasto povero di farina e uova) e quella della glassa, anch’essa estremamente semplice da realizzare con zucchero, acqua ed albume d’uovo.

Taralli glassati di Pasqua

 

Crema di mascarpone con fragole e banane

crumble, tiramisù, fragole, mousse, insalata, torta fredda alle fragolebiscotto con frutti di bosco e fragole di fragole

Oggi prepariamo la crema di mascarpone con fragole e banane: si tratta di un dessert facile e veloce da preparare a base di crema e frutta. 

Fragole

La crema di formaggio a base di mascarpone con la frutta è una sorta di cheesecake americana.

Colomba pasquale di Anna Moroni

Colomba pasquale, Luca Montesino, dolci di pasqua

Cos’avrà mai di speciale questa colomba pasquale di Anna Moroni? Semplicemente il fatto che sia super veloce da preparare. Defiamola pure un escamotage per tutti coloro i quali non abbiano molto tempo e (diciamolo pure) voglia di passare ore ed ore ai fornelli ad impastare ed attendere lievitazioni. Apparentemente avrete una colomba tale e quale all’originale. La differenza la noterete solo all’assaggio quando vi ritroverete in bocca un dolce soffice e goloso ma non troppo somigliante, nel sapore, a quello della tipica colomba.

Colomba pasquale