Buon lunedì, siamo già entrati da qualche giorno nel mese di ottobre, ed instintivamente si inizia a pensare alla festa di Halloween che si celebrerà da quì a meno di un mese, ed alle ricette dei dolci di Halloween che andremo a preparare per questa occasione. Eh già, Halloween, che contrariamente a quanto si pensi non è una festa di origine americana, dove arrivò solo nel 1840 grazie agli Irlandesi, bensì di origine celtica, secondo la quale la notte del 31 ottobre i defunti tornavano sulla terra per cercare un nuovo corpo da possedere per tutto l’anno seguente. Ci sarebbero diverse leggende e curiosità legate a questo momento dell’anno, e pian piano, le scopriremo insieme durante questo mese.
Quello che mi preme invece comunicarvi è che ci dedicheremo alla preparazione di dolci di halloween, biscotti, torte e quant’altro ci serva per giungere preparati al momento in cui aprendo la porta di casa ci ritroveremo a dover rispondere alla fatidica domanda: ” Dolcetto o scherzetto?” Bene, iniziamo con una ricetta veramente molto facile ed alla portata di tutti: i biscotti di halloween ovvero dei semplici biscotti di pasta frolla arricchita con farina di riso decorati a tema. Quello che vi servirà assolutamente per la preparazione dei biscotti di halloween sono le formine a forma di zucca, di pipistrello e di fantasma, otre che, ovviamente, i coloranti alimentari nel colore bianco, arancione e nero.
Biscotti di halloween











![]() | Fare una fontana con lo zucchero e le farine setacciati insieme sulla spianatoia. Versare al centro il burro tagliato a pezzetti, le uova ed il tuorlo, la vanillina e il sale. |
![]() | Amalgamare tutti gli ingredienti e poi impastare velocemente finché non otterremo un impasto sodo. Fare una palla, avvolgerla con pellicola da cucina e lasciarla riposare 20 minuti in frigo. |
![]() | Stendere la pasta e ritagliarla con le formine. Cuocere in forno a 180°C per circa 15 minuti. |
![]() | Per la glassa mettere lo zucchero a velo in una ciotolina ed unire l'acqua. Mescolare fino ad ottenere un composto cremoso ma non liquido. Dividere la glassa in vari recipienti ed aggiungere in ognuno poche gocce di colorante almentare di diverso colore. |
![]() | Decorare i biscotti a piacere. |
[photo courtesy of HAMACHI!]
La preparazione dei biscotti di halloween è, come dicevo, semplicissima, si tratta di preparare una classica pasta frolla (in questo caso ho aggiunto una parte di farina di riso), ma nel caso aveste una vostra ricetta collaudata utilizzate quella. Dopo aver steso la pasta frolla ed aver ottenuto i biscotti con le formine apposite, averli cotti e sfornati, arriva il momento clou, quello della decorazione nel quale potrete dare libero sfogo alla vostra fantasia. Con dei conetti di carta forno pieni di glassa colorata scorrete i bordi dei biscotti delineandone i contorni e create gli occhi, il naso e la bocca dei nostri soggetti. Con questi biscotti halloween non è mai stato così divertente!
Commenta!