Tra i dolci che ben si addicono alla degna fine di un pranzo o una cena festivi, ad esempio restando in tema natalizio, ci sono senz’altro le bavaresi. Le bavaresi sono dei simil budini che si preparano a partire da una base comune, la crema inglese, ossia quella crema che si ottiene facendo bollire il latte ed aggiungendo i tuorli montati con lo zucchero semolato. A questa base comune si aggiunge la panna montata e l’ingrediente, di solito ridotto in purea, principale.
Dopo aver letto la ricetta della bavarese allo zafferano, ho subito deciso di prepararla, colpita dalla sua originalità ed incuriosita sul risultato e sul sapore che avrebbe avuto il dolce. Bene, la bavarese allo zafferano è un dolce raffinato e profumato perfetto per costituire il dessert conclusivo del pranzo di natale. Sapete che la parola bavarese dovrebbe essere correttamente preceduta dall’articolo il? Già, perchè è come se dessimo per scontata la parola crema prima di bavarese, mentre in realtà la parola corretta è budino.
Tornando alla nostra bavarese allo zafferano, la sua preparazione è molto semplice: come detto prima si parte da una base di crema inglese alla quale andremo ad aggiungere lo zafferano in polvere. Una volta raffreddata si andrà ad aggiungere la panna montata con una spatola mescolando dal basso verso l’alto in modo che non si smonti e che rimanga la consistenza spumosa. Versare il composto negli stampini monoporzione, siano essi bicchierini o coppette. E conservare in frigo per 5 ore circa, in modo che la bavarese allo zafferano abbia il tempo di solidificarsi.
bavarese allo zafferano











![]() | Mettere il latte a bollire con la bacca di vaniglia. In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero e versare il latte caldo a filo dopo aver tolto la bacca. |
![]() | Unire al latte lo zafferano sciolto in due cucchiai di latte caldo. Rimettere sul fuoco per un minuto e aggiungere la gelatina precedentemente ammorbidita in acqua fredda e strizzata. |
![]() | Una volta raffreddata la crema, montare la panna, e unirla con una spatola mescolando delicatamente. Versare il composto negli stampini monoporzione. |
![]() | Decorare con i pistilli di zafferano. Porre gli stampini in frigo a solidificare per 5 ore circa |
[photo courtesy of Sara Maternini]
Dimenticavo, decorare la superficie delle bavaresi con dei pistilli di zafferano e, se volete proprio ottenere un effetto scenografico vi consiglio di utilizzare dei fili di caramello dalla forma ingarbugliata, l’impatto visivo sarà notevole. La bavarese allo zafferano è uno di quei dolci che dopo aver assaggiato una volta non dimentichi più!
Commenta!