Sicuramente non sarà la ricetta originale, ma questi ricciarelli sono talmente buoni che si potrà chiudere un occhio. Si tratta di golosissimi biscotti originari della città di Siena che gli amanti delle mandorle non potranno lasciarsi perdere. Hanno origini antiche, provengono addirittura dal medioevo, e vengono preparati con ingredienti semplici, proprio come vuole la tradizione: mandorle, albumi e zucchero.
Sono strettamente legati al natale tanto che in questo periodo ogni anno in tv veniamo bombardati dalla pubblicità e non c’è quindi miglior occasione per cimentarsi nella loro preparazione che il prossimo natale. Allora, se avete in casa mandorle, albumi e zucchero ( a velo e semolato) possiamo iniziare con la ricetta. Innanzitutto le mandorle devono essere tritate fino ad ottenere una farina molto fine, questa deve essere mescolata con lo zucchero semolato, e, successivamente, amalgamata agli albumi montati a neve.
A questo punto sarà la volta dello zucchero a velo e della scorza di arancia grattugiata. L’impasto dovrà essere ben amalgamato e dovranno formarsi dei biscotti a forma di losanghe tutti possibilmente delle stesse dimensioni, da appoggiarsi sui singoli foglietti di ostia alimentare.
Ricciarelli











![]() | Ridurre le mandorle in farina con l'aiuto di un frullatore. Mescolare con lo zucchero semolato e versare in una ciotola. |
![]() | Nel frattempo montare gli albumi a neve e aggiungerli al composto di mandorle e zucchero. |
![]() | A questo punto aggiungere anche zucchero a velo e la scorza d'arancia fino ad ottenere un composto liscio. |
![]() | Con l'impasto ottenuto formare delle losanghe di 1 cm di spessore, 4 cm di lunghezza e 3 cm di larghezza. |
![]() | Cospargerle con tanto zucchero a velo, metterle sulle singole ostie e fare riposare per una notte. |
![]() | Far cuocere in forno a 140 C° per 15'. Fare raffreddare e cospargere di zucchero a velo. |
[photo courtesy of Shaw]
Infine un’abbondante spolverata di zucchero a velo e una notte di riposo. L’indomani in forno per 15-20 minuti a 140 C° ed i nostri ricciarelli saranno pronti! Per una variante altrettanto golosa dei ricciarelli potete utilizzare in aggiunta all’impasto del miele e della scorza di arancia candita.
Commenta!