Una ricetta di Cotto e Mangiato che preparo spesso quando ho voglia di coccole, nell’una o nell’altra variante, ossia con il cioccolato o con l’amarena, oppure semplicemente al naturale con una spolverata di cannella (che è la versione che forse preferisco). Il riso al latte è uno di quei dolci semplici da preparare in casa che riesce a sollevarti da qualsiasi “turbamento”. Non so voi ma se c’è un dolce che riesce a tranquillizzarmi quando c’è qualcosa che non va è proprio il riso al latte.
La ricetta che ci propone Benedetta Parodi, è una versione ricca di questo classico, prevede infatti l’aggiunta di panna montata al composto in modo da renderlo ancora più goloso. Inoltre, quando andremo a comporre il dolce il riso sarà intervallato, in un caso da sciroppo di amarene, nell’altro da crema di cioccolato. Insomma una vera e propria delizia in entrambi i casi e due varianti per gli amanti della frutta e della cioccolata.
Riso al latte con amarene o cioccolato











![]() | Mettere il riso in ammollo in acqua tiepida per una ventina di minuti, scolarlo e farlo cuocere nel latte con lo zucchero, la vaniglia e la cannella per circa 35 minuti. Fare raffreddare bene ed aggiungere delicatamente la panna montata. |
![]() | Se servite il dolce al naturale spolveratelo solamente con della cannella in polvere. Oppure proseguite così per comporre il dolce: versare in un bicchiere una base di sciroppo di amarene, proseguire con un cucchiaio di riso e continuare con lo sciroppo. |
![]() | Per il riso al latte al cioccolato procedere allo stesso modo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La preparazione non è velocissima perchè dovremo tenere conto dei venti minuti di ammollo del riso in acqua tiepida, oltre i 35 minuti di cottura, ed infine il tempo dovuto al raffreddamento prima di poter amalgamare la panna. Come servirlo? Alternare in delle coppe una cucchiaiata di riso ed una di sciroppo di amarene o di crema di cioccolato fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti.
Commenta!