Buona domenica, spero abbiate passato tutti un buon sabato. Io a dire la verità mi sono rilassata in casa. Come ogni domenica che si rispetti è d’obbligo portare in tavola un dolcino. Quello di oggi è una crostata che i bambini ameranno: la crostata alla ricotta con amarene. Non so voi ma io le adoro, e se sono sciroppate, come in questo caso, ancora di più.
La crostata alla ricotta e amarene si prepara in un batter d’occhio anche perchè la pasta frolla è già pronta per essere utilizzata. Anche la crema di ricotta che servirà da farcia alla nostra crostata è velocissima da preparare: si tratta di mescolare la ricotta con lo zucchero e l’uovo. Nello specifico dovremo foderare una teglia da crostata imburrata ed infarinata con la pasta frolla, punzecchiarla con una forchetta ed infine disporre le amarene scolate dallo sciroppo sulla superficie. Ricoprirle versando sopra la crema di ricotta preparata come descritto sopra.
Crostata di ricotta e amarene











![]() | Foderare una teglia da crostata imburrata e infarinata con la pasta frolla anche sui bordi laterali. |
![]() | Bucherellare la superficie della frolla con una forchetta. Disporre le amarene sciroppate. |
![]() | Mescolare la ricotta con lo zucchero e con l'uovo per ottenere una crema. |
![]() | Disporla sulla froilla sopra le amarene e mettere in forno a 180 C° per circa 35 minuti. |
![]() | Una volta tirata fuori dal forno cospargere con abbondante zucchero a velo. |
[photo courtesy of Island Vittles]
La crostata di ricotta e amarene va cotta in forno preriscaldato a 180 C° per circa 35-40 minuti. Una volta cotta si cosparge con abbondante zucchero a velo e si gusta o tiepida (per gli impazienti come me) oppure ben fredda, il giorno dopo (se arriva) è ancora più buona! Vi avverto, è difficile resistere da fare il bis, i bambini impazziranno.
Commenta!