La torta di mele è un po’ un classico della pasticceria, è un dolce che solitamente piace a tutti e si presta alla perfezione per essere gustato a colazione, prima di iniziare la giornata, per una ricca merenda e può anche essere un dessert perfetto da dopo cena, servita con la panna o con il gelato. La versione che vi propongo oggi ha ben tre particolarità: nell’impasto aggiungiamo del vino bianco, che darà una consistenza alla pasta di base diversa dalla solita pasta frolla; le mele prima di essere inserite come farcitura saranno ridotte in una gustosissima composta e infine, come si può intendere dal nome “torta di mele grigliata al vino bianco” la fase finale della cottura prevede un bel passaggio sotto il grill, per una croccantezza unica!
Torta di mele grigliata al vino bianco











![]() | Sbucciare le mele e tagliarle in quarti, privandole di torsolo e semi, quindi metterle in un tegame con lo zucchero e poca acqua. Quando si sarà formato un composto denso simile a una confettura togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. |
![]() | Per la pasta: stendere sulla spianatoia tutti gli ingredienti (farina, zucchero, lievito, sale, scorza di limone, olio e vino), impastare a formare una pasta di media consistenza e lasciarla poi riposare per 30 minuti. |
![]() | Stendere la pasta e foderare poi uno stampo rotondo imburrato e infarinato, quindi versarvi all'interno la composta di mele raffreddata. |
![]() | Con la pasta rimasta formare il classico motivo a griglia da crostata. Infornare per circa 30-35 minuti a 180°, spostare poi nella parte più alta del forno, attivare il grill, e lasciar grigliare per qualche minuto la superficie. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Il mio consiglio per la preparazione è quello di spennellare la torta, prima di infornarla, con del bianco d’uovo, in modo che una volta sotto il grill la torta diventerà splendente e un po’ più croccante, quindi ancora più particolare rispetto a una classica torta di mele. Una volta sfornata aspettate che intiepidisca e poi sformatela, quindi, se possibile, servitela ancora tiepida, sarà molto buona con la composta di mele ancora calda e vellutata. In caso contrario potete riscaldare velocemente nel microonde ogni fetta prima di portarla in tavola o prima di mangiarla a merenda, anche da sole, con una bella tazza di tè caldo.
Commenta!