Le crepes! Una volta quando ero bambina mio padre, che non cucinava quasi mai praticamente, aveva preso questa fissazione, possiamo chiamarla così senza dubbio, per le crepes, gli succedeva a volte, andava in fissa con una ricetta e la preparava tutte le domeniche! Le crepes le facevamo insieme! Ho una certa dimestichezza quindi con l’argomento, e trovo che questi dolci, anche se buonissimi per concludere un pranzo o una cena, siano speciali, come i pancakes, da preparare per la colazione. Per questo motivo vi propongo oggi queste crepes alle fragole con cioccolato e caramello, perchè le trovo deliziose e ottime per iniziare una bella domenica in famiglia!
Senza voler necessariamente descrivere una scena inverosimile, tipo tutta la famiglia sorridente che prepara la colazione insieme, un po’ spot e un po’ film, vi dico però che queste crepes si prestano alla meraviglia per richiedere l’indispensabile aiuto del vostro compagno: sistemate la ciotola con la pastella e quella con il burro accanto ai fornelli, e poi uno di voi farà sciogliere il burro e controllerà le crepes, e l’altro sarà pronto con il mestolo a versare l’impasto, per evitare che il burro asciughi troppo. Una dolcissima piccola catena di montaggio!
Crepes alla fragola con cioccolato e caramello











![]() | In una terrina mescolare insieme le uova e la farina aggiungendo un po' di latte. Quando il composto sarà ben amalgamato unire il resto del latte, l'acqua di fiori d'arancio, il burro fuso e una presa di sale. |
![]() | Sbattere con cura il composto e lasciarlo a riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo fondere una buona quantità di burro e metterlo in una ciotolina, che terrete vicino ai fornelli per cuocere le crepes. |
![]() | In una padella antiaderente mettere un cucchiaio di burro fuso, lasciarlo scaldare bene e versarvi poi un mestolo di pastella delle crepes, ricoprendo il fondo della padella come con un velo. |
![]() | Far scurire la crepes, quindi rivoltarla dall'altra parte (afferrandola con due dita e girandola velocemente, e lasciarla dorare, quindi metterla in un piatto. Continuare in questo modo fino a terminare la pastella, avendo cura di tenere le crepes pronte in caldo. |
![]() | A questo punto farcire le crepes: fondere a bagnomaria il cioccolato al latte e spalmarlo all'interno di ogni crepes, farcirle poi con le fragole tagliate a pezzi e ripiegare le tre, a metà o ripiegandole due volte, e infine guarnirle con il topper al caramello. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Se le crespelle si dovessero squarciare durante la cottura vuol dire che la pastella è troppo liquida, in questo caso aggiungete un cucchiaio di farina.
Decidete voi se condire le fragole prima di utilizzarle, non aggiungete succo di limone se le mangiate la mattina, potrebbe essere stucchevole, aggiungete un po’ di zucchero e pochissima acqua prima di riempire le vostre crepes.
Commenta!