Preparatevi per il dolce dell’anno! Scherzo ovviamente ma non posso non confidarvi che credo questo sia il dolce più buono preparato nell’ultimo periodo, è entrato di diritto nella mia lista dei dolci preferiti. Sto parlando del cheesecake al cocco e cioccolato. Abbinamento che costituisce il non plus ultra in fatto di golosità. Una base di biscotti secchi al cioccolato con qualche goccia di cioccolato fondente sparsa quà e là ed una farcia dall’alto potere appagante, cremosa, a base di formaggio e cocco con un tocco di cioccolato bianco.
Cheesecake cocco e cioccolato











![]() | Ridurre in farina i biscotti, mescolarli con il burro fuso e freddo e con le gocce di cioccolato. Versare sul fondo di una teglia rotonda di 24 cm di diametro rivestita di carta forno e pressare bene. Conservare in frigo. |
![]() | Nel frattempo versare in una ciotola la ricotta e lavorarla con lo zucchero di canna. Unire il philadelphia, le uova, una alla volta, la farina di cocco ed il cioccolato bianco fuso e freddo. |
![]() | Mescolare bene e versare sullo strato di biscotti. Cuocere in forno caldo a 180 C° per circa 30 minuti. Una volta cotto, tirare fuori dal forno, fare raffreddare e decorare con le scaglie di cioccolato fondente. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Sorvolando sulle centinaia di calorie che debba contenere ogni singola fetta, questa in realtà non è proprio la sede adatta per mettersi a fare certi conti, il cheesecake cocco e cioccolato è quanto di più goloso si possa chiedere ad un cheesecake. Daltronde ho già provato questo abbinamento in una miriade di dolci e sono rimasta sempre super soddisfatta.
Basti pensare ai cupcake al cioccolato e cocco con frosting, ai biscotti al cioccolato fondente e cocco (ricetta, tra l’altro, molto veloce), ed ai bon bon al cocco ricoperti di cioccolato. Tornando al nostro cheesecake solo un consiglio: preparatelo in giorno prima e tenetelo tutta la notte in frigo: non solo avrà il tempo di raggiungere la giusta consistenza, ma non avrete sorprese nel tagliarlo a fette.
#1ale
“Nel frattempo versare in una ciotola la ricotta e lavorarla con lo zucchero.”
Quale e quanto zucchero?
#2Ishtar
@ale: Ciao Ale, ho provveduto ad aggiungere la dose di zucchero di canna che avevo dimenticato e che è di 50 gr. Grazie per la segnalazione 🙂
#3gianna
scusa Ishtar ma i due cucchiai di farina dove li metto? Sono tra gli ingredienti ma non nel procedimento.
grazie
#4Ishtar
@gianna: Ciao Gianna, grazie per la segnalazione, ho provveduto ad inserirla, va unita insieme alla farina di cocco ed il resto degli ingredienti. Grazie e buon pomeriggio 🙂