Fra non molto inizia la scuola, croce e delizia di molti studenti. Molto importante nell’alimentazione dei bambini è sicuramente la colazione. Un pasto che deve fornire tutte le energie necessarie per affrontare gli impegni scolastici nel migliore dei modi e che allieti uno dei momenti più “duri” ovvero il risveglio. La colazione per il ritorno a scuola deve essere sana, non pesante ma allo stesso tempo golosa, in fondo i bambini hanno diritto di soddisfare la voglia di dolce esattamente come gli adulti.
Gianni Puglisi
Cookies al cioccolato e corn flakes dei Menù di Benedetta
Eccoci arrivati a settembre, so che in molti non saranno d’accordo con me, ma non mi dispiace affatto che Agosto sia giunto al suo termine. Inizio già a pensare ai dolcetti golosi che potrò preparare per le mie colazioni autunnali. La ricetta dei biscotti di Benedetta Parodi per esempio, ovvero i cookies al cioccolato e corn flakes mi sembra perfetta, così ho voluto sperimentarla con risultati grandiosi. Non avevo mai provato dei cookies con l’aggiunta di corn flakes e sono rimasta molto soddisfatta per la croccantezza conferita ai biscotti a fine cottura.
Charlotte di uva e yogurt
Avevo voglia di sperimentare un dolce nuovo, ma non le solite torte o biscotti, volevo qualcosa di scenografico, non troppo pensante nel gusto e che mi permettesse di utilizzare l’uva, grande protagonista di questo periodo. Dopo una breve sfogliata ad uno dei miei libri di cucina più completi, quello che non mi delude mai, ho avuto l’illuminazione: la charlotte di uva e yogurt. Un dolce all’apparenza elaborato ma che a conti fatti non lo è per niente, che fa sempre la sua bella figura in tavola.
Crostata di prugne e mandorle
Devo dire che la frutta che si trova a fine agosto mi piace troppo, tra fichi e prugne non mi posso lamentare. Le prugne in particolare, mi piacciono anche al naturale, da mangiare per merenda o a fine pasto, ma quando ne ho voglia le utilizzo per preparare un dolce goloso, magari adatto per la colazione, come la crostata di prugne e mandorle. Una semplicissima crostata che, con l’utilizzo di una base pronta, che sia pasta frolla o pasta brisè, ed una crema pasticcera appena preparata è pronta in poco tempo.
Crema cotta light con frutti di bosco
Come ogni fine estate mi trovo a dover perdere quei due chiletti di troppo accumulati durante le vacanze. Ogni anno mi propongo di non esagerare con il cibo ma poi è così difficile resistere sia alle dolci tentazioni che alle prelibatezze dei prodotti tipici dei luoghi di vacanza che visito… Ovviamente di mettermi a dieta neanche a parlarne, almeno non adesso, però iniziare a pensare di rimediare con piatti non troppo calorici si, e considerato che non riesco a rinunciare ai dolci ecco la crema cotta light con frutti bosco.
Gelatina di ribes con panna
L’eleganza delle gelatine in generale, e di quelle di frutta in particolare, sta nella loro trasparenza, nel gioco di colori e consistenze che ne deriva. Nella gelatina di ribes con panna ad esempio i ribes si fondono con la panna in un connubio ben riuscito. Il dessert che ne deriva, sofisticato e raffinato, diventa così perfetto per le cene formali nelle quali si vogliono stupire i commensali. La sua preparazione è semplice quanto mai e inizia con lo sgranare i chicchi di ribes.
Budini alle mele e fichi
Come non approfittare dei frutti che la terra ci offre ad ogni stagione per preparare un buon dolce che li veda protagonisti? E’ quello che cerco di fare da sempre: utilizzare la frutta di stagione per dolci genuini e fatti in casa. I budini alle mele e fichi ad esempio assolvono questa mia intenzione. Si tratta di budini molto semplici nel sapore, forse un po’ rustici, ma molto golosi, perfetti per la merenda dei bambini. Tra poco torneranno sui banchi di scuola ed una merenda sana ma allettante che faccia loro mangiare la frutta, non è da sottovalutare.
Mousse con frutta secca all’amaretto
Vorrei aggiornarvi sulla mia ultima sperimentazione: la mousse con frutta secca all’amaretto. Probabilmente dal sapore vagamente autunnale, non linciatemi ma il mese di settembre esercita su di me un certo fascino, così come i colori ed i sapori che porta con sè: il giallo delle foglie che cadono, l’odore della terra dopo le prime piogge, la frutta secca, appunto. Ecco la mousse va esattamente in questa direzione, quella di celebrare l’autunno che arriverà. Ma non pensiamoci adesso, agosto deve ancora finire ed in ogni caso una mousse fresca è proprio quello che ci vuole in queste giornate, speriamo le ultime, afose.
Torta fredda vaniglia e fragole con caramello
Questa è una torta che nasce dalla voglia di un dolce freddo e ricco di frutta. Non volevo rinunciare però al piacere di una friabile pasta frolla così è nata la torta fredda vaniglia e fragole. Vi avverto subito: la preparazione non è delle più veloci ma il risultato finale vi ripagherà di ogni sforzo. La torta infatti è composta da un involucro di pasta frolla, da un ripieno di bavarese alla vaniglia e da una copertura di composta di fragole, tutte a pezzi ed irrorate con una colata di stuzzicante caramello. Ci siamo? Ecco quindi come si prepara.
Cheesecake cocco e cioccolato
Preparatevi per il dolce dell’anno! Scherzo ovviamente ma non posso non confidarvi che credo questo sia il dolce più buono preparato nell’ultimo periodo, è entrato di diritto nella mia lista dei dolci preferiti. Sto parlando del cheesecake al cocco e cioccolato. Abbinamento che costituisce il non plus ultra in fatto di golosità. Una base di biscotti secchi al cioccolato con qualche goccia di cioccolato fondente sparsa quà e là ed una farcia dall’alto potere appagante, cremosa, a base di formaggio e cocco con un tocco di cioccolato bianco.
Bavarese alle fragole e yogurt
Premessa: non sono una grande amante della bavarese di fragole, almeno di quella classica, con la sola panna. Spesso la trovo un pò troppo insapore come se mancasse una nota di gusto che la renda invitante. Problema, se così si può definire, che ho risolto preparando la bavarese alle fragole e yogurt. Una volta assaggiatala ho avuto l’illuminazione: ecco quello che mancava, un sapore, in questo caso leggermente acidulo, che andasse a contrastare e nello stesso tempo ad esalatre quello delle fragole.
Sfoglia alle mele con gelato alla vaniglia
Non è una vera e propria torta ma un dolce molto stuzzicante composto da uno strato di pasta frolla piuttosto croccante (preparata senza lievito), di uno strato impercettibile di gelatina di albicocche, e di un altro ancora di mele tagliate sottili e disposte a raggiera, il tutto sormontato da una pallina gigante di ottimo gelato alla vaniglia artigianale. Tutto questo è la sfoglia alle mele con gelato alla vaniglia. Non si tratta della solita sfogliatina alla frutta però.
Mousse al mascarpone e rum bianco
Sono sempre stata abituata a mangiare la crema di mascarpone solo nel tiramisù, motivo per il quale ne vado letteralmente matta. Il mascarpone insieme al caffè costituisce un abbinamento di sapori insostituibile a mio avviso. Di recente però mi sono lascaita tentare da un nuovo esperimento: la mousse di mascarpone e rum bianco. Una mousse delicata, soffice, facile da preparare e per la quale vi serviranno pochi ingredienti e neanche troppo ricercati.
Frutta a colazione: dolci e marmellate
Tutti sappiamo quanto la colazione sia importante nella dieta giornaliera di ognuno di noi. Io la preferisco di gran lunga al pranzo ed alla cena. Me la concedo con calma e relax, credo che quando si parli di qualità della vita anche un piccolo momento tutto per noi prima di inziare la giornata sia apprezzabile. La regina delle colazioni per quanto mi riguarda dovrebbe essere la frutta, sottoforma di dolce, di marmellata, o semplicemnete fresca, non dovrebbe mai mancare sulla tavola al nostro risveglio.