Ultimamente sto in fissa con i ciambelloni, eccomi dunque a proporne un altro anche se a mio discolpa posso dichiarare che visto l’ingrediente principale di questa ricetta, ovvero i fichi, non potevo aspettare un giorno in più nel proporvela. In fondo si tratta di frutti di stagione che è possibile trovare ancora per poco, quindi affrettatevi se non volete perdere la possibilità di assaggiare questa ciambella ai fichi con glassa di cioccolato. Dolce libidinoso che unisce alla bontà di un dolce fatto in casa la particolarità della presenza di questi frutti tanto zuccherini che spesso fatichiamo a considerare tali.
Gianni Puglisi
Ciambellone bicolore senza burro
Il ciambellone bicolore rappresenta nell’immaginario collettivo il dolce adatto ad una colazione da campioni. Perfetto per tutta la famiglia, inutile dire quanto piaccia ai bambini, per i quali è raccomandato anche per la merenda. Questa è la versione senza burro, in modo che anche chi non possa consumarlo possa comunque gustare un dolce tanto apprezzato. Il ciambellone bicolore, se ben avvolto in un canovaccio o posto all’interno di un contenitore a chiusura ermetica si conserva per alcuni giorni senza perdere la propria sofficità, che è la caratteristica, oltre il suo sapore, a renderlo tanto amato.
Danubio dolce con marmellata
La torta danubio, inconfondibile nell’aspetto e qualche anno fa al centro dell’interesse assoluto di blog e siti di cucina, è un dolce lievitato composto da una serie di palline farcite con creme o marmellate e poi posizionate all’interno di una teglia, fatte lievitare per il tempo necessario e cotte in forno. Una volta sfornato il dolce sprigiona un profumo unico. Anni fa lo provai tante di quelle volte da averne fatto il pieno, ma qualche giorno fa ho voluto riprepararlo, questa volta con un ripieno nuovo, la marmellata di prugne.
Coppa ai fichi, panna e biscotti
Quello che vedete in foto è quanto da me preparato giusto ieri come dessert di fine pasto. La coppa ai fichi, panna e biscotti si è rivelato essere un dolce al cucchiaio semplice, veloce ma altamente godurioso, tanto da essere stato apprezzato da tutti i commensali. Adoro approfittare della frutta di stagione per utilizzarla nella creazione di dessert inimitabili, ciò non tanto per la mia (presunta) abilità in cucina ma per l’unicità dei frutti nel loro pieno periodo, si può dire che facciano tutto da soli.
Muffin alla vaniglia ricoperti di cioccolato
Li avevo visti tempo fa su una rivista (si, malgrado internet e le decine di trasmissioni televisive di cucina compro ancora, ogni tanto, qualche giornale a tema) e non ho fatto altro che pensarli fino a quando non mi sono decisa a provarli. I muffin alla vaniglia ricoperti di cioccolato rappresentano uno di quei dolcetti da gustare ogni qual volta la voglia di qualcosa di goloso si impossessi di noi. La base è costituita da soffici e profumati muffin alla vaniglia, che trovo ottimi anche da soli, senza la copertura, ed una glassa/salsa di cioccolato con la quale vanno irrorati. Per completare il tutto pochi zuccherini colorati, che mettono allegria e donano senz’altro un tocco in più.
Brownies a sopresa di Benedetta Parodi
Ok, so bene che questo probabilmente non sia il momento adatto per accendere il forno e neanche per gustare un dolce tanto libidinoso al cioccolato con tutti quelli estivi in circolazione in questo periodo (o forse no?!) ma come potevo resistere a questi brownies con sorpresa di Benedetta Parodi, dico, li avete visti? Sono la goduriosità fatta dolce. La sorpresa? I biscotti al cioccolato da sbriciolare all’interno del composto una volta versato nella teglia e prima della cottura, da scoprire sotto il palato ad ogni morso.
Delizia al limone di Elisabetta Cuomo
Conoscerete già tutti la delizia al limone, dolce tipico napoletano, trionfo di freschezza e golosità. Quì su Torte al cioccolato vi abbiamo proposto già diverse versioni, oggi è la volta di quella di Elisabetta Cuomo, un nome una garanzia, specie in fatto di dolci. Probabilmente una delle più valide da me testate fino ad ora. La delizia al limone è ottima da servire a fine pasto: io la trovo ideale per concludere un menù a base di pesce. Non solo: è perfetta anche per un break pomeridiano che ci rimetta al mondo.
Bavarese alle ciliegie di Molto Bene
In estate preparare una bavarese è quasi un obbligo morale, se poi mettiamo che quella in questione è golosa oltre ogni aspettativa allora cosa aspettate? La bavarese alle ciliegie, ricetta proveniente da Molto Bene, è un dolce al cucchiaio perfetto da servire a fine pasto. Si prepara con pochi ingredienti e può, anzi deve, essere preparata in anticipo, in modo che abbia all’interno del frigo il tempo necessario per raggiungere la giusta consistenza, grazie anche alla colla di pesce utilizzata che contribuisce a farla mantenere ben stabile e soda.
Marmellata di more e mele
Sono di stagione e a dir poco irresistibili. Rientrano nella categoria dei frutti di bosco e si caratterizzano per il loro aspetto così particolare ed il loro colore scuro e lucido. Sto parlando delle more che oggi vi propongo in una preparazione semplice e versatile che vi permetterà di gustarle ogni qual volta ne abbiate voglia, anche in pieno inverno: la marmellata di more e mele. Trattasi di una marmellata particolare, almeno rispetto a quelle che siamo soliti acquistare al supermercato, ha sicuramentte una marcia in più e l’aggiunta delle mele non fa altro che renderla ancora più golosa, mitigando leggermente il sapore deciso delle more.
Crème brulée alla lavanda
Era da tempo che non mi cimentavo nella realizzazione di un dolce al cucchiaio di questo genere. C’era stato un periodo in cui non facevo altro che sperimentare varianti di creme caramel, crema catalana e via dicendo, tanto da non avere avuto più voglia, quando mi sono imbattuta nella ricetta della crème brulée alla lavanda e ne sono rimasta talmente incuriosita da volerla subito testare. E’ sempre così, quando mi trovo di fronte a qualcosa di sconosciuto devo assolutamente provarlo. Poco male, perchè ho scoperto un dessert libidinoso, ricercato quanto basta da potere essere inserito all’interno del menù di una cena formale.
Torta alle mele vaniglia e zenzero con uvetta
Si, si tratta dell’ennesima torta di mele ma avevo così voglia di prepararmene una che non ho saputo resistere a questa ricetta, una sorta di variante speziata con vaniglia e zenzero, il tutto arricchito da uvetta passa. Un dolce che mi è paciuto tantissimo per il profumo unico e per il fatto di risultare soffice e profumato come pochi, merito delle mele che ho deciso di unire frullate al composto. L’unico consiglio che mi sento di darvi è di ricorrere a spezie di ottima qualità: niente vanillina e zenzero macinato ma radice fresca di quest’ultimo ed una bacca di vaniglia dalla quale ricavare i semini.
Mousse alle fragole e ricotta con amaretti
La mousse alle fragole e ricotta con amaretti rappresenta un dolce al cucchiaio veloce da preparare, semplice e con pochi ingredienti, ma che una volta portato in tavola non fa altro che rallegrarla donandole un tocco di colore e golosità. Tra tutte le mousse del genere è una di quelle che risulta più leggera, grazie alla ricotta, formaggio cremoso ma poco calorico e con una quantità di grassi minore rispetto a molti altri. Si tratta di un dessert delicato con il quale è possibile concludere nel migliore dei modi un pasto con amici e parenti.
Frappè agli oreo e gelato
Oggi vi propongo una di quelle ricette pasticciose che mi piacciono tanto. Ok, non sarò più una bambina, da diverso tempo ormai, ma ad una preparazione del genere credo non potrei mai rinunciare. Sto parlando del frappè agli oreo e gelato, una bevanda che definire così sarebbe riduttivo: è una vera e propria merenda a tutti gli effetti, con tanto di fiordilatte, biscotti e latte: riuscite ad immaginare qualcosa di più goloso? Se poi aggiungiamo tra le qualità anche la freschezza allora direi che non avete più scuse: correte in cucina a prepararlo, e se non per voi, fate felici i piccoli di casa.
Crostata ai fichi e mascarpone
Era da tempo che non mi cimentavo nella realizzazione di una crostata e forse è anche per questo che ho trovato l’ultima preparata, ovvero la crostata ai fichi e mascarpone, a dir poco insuperabile. Non so come abbia fatto a vivere senza fino ad ora. A parte gli scherzi si tratta di un dolce molto particolare, basato sull’incontro tra i fichi, frutti di fine estate, ed una farcia cremosa ed avvolgente al mascarpone e panna. Proprio a causa di quest’ultima, la crostata andrà cotta in bianco e farcita poi, una volta, fredda, così come anche decorata.