Chiacchiere di Carnevale alla birra

chiacchiere-carnevale-birra

chiacchiere-carnevale-birra

Anche se martedì grasso è ormai passato, il Carnevale ambrosiano continua e oggi vi proponiamo una ricetta classica meneghina, ma rivisitata in maniera originale. Le chiacchiere di Carnevale alla birra sono una ricetta alternativa per chi vuole rispettare le tradizioni, dando un tocco personale al dolce.

Una ricetta adatta soprattutto per i grandi, visto la presenza della birra e anche della grappa. Andiamo a prepararla insieme.

CioccoTau: la fiera del cioccolato ad Altopascio

Se non siete riusciti a partecipare alla Fiera del Cioccolato Artigianale a Firenze dal 10 al 19 febbraio 2012, niente paura, le fiere dedicate al cioccolato sono sempre più frequenti sul nostro territorio. Lucca ospiterà dal 17 al 18 marzo 2012 CioccoTau: la fiera del cioccolato che saluta l’inverno con il gusto inconfondibile del cibo degli dei.

Giunta ormai alla sua quinta edizione CioccoTau è un appuntamento interessante anche per chi ha voglia di scoprire le bellezze storiche di Altopascio legate alla via Francigena, una delle più importanti vie di pellegrinaggio medievali, che da Roma conduceva in Francia e proseguiva poi fino in Inghilterra.

I cupcake di Arlecchino per Carnevale

cupcake-carnevale

cupcake-carnevale

Agli amanti dei cupcake, quelli che ogni occasione è buona per inventarsi una nuova versione di questi gustosi dolcetti, consiglio di provare i cupcake di Arlecchino per festeggiare Carnevale. Si tratta di un dolcetto per i grandi, ma che piacerà molto soprattutto ai bambini, visto che ho scelto il ripieno di cioccolato.

Una ricetta facile da preparare per chi è esperto di cupcake, e si sarà cimentato nelle nostre ricette colorate e sempre nuove di questo dolce.

Dolci di Carnevale: il Mardi Gras King Cake americano

dolci-carnevale-mardi-gras-cake

dolci-carnevale-mardi-gras-cake

Dopo una ricetta del Trentino, anche oggi volo verso le tradizioni estere, e per la precisione quelle americane con questo dolce colorato, adatto per il Carnevale: il Mardi Gras King Cake. Si tratta di una torta tipica della cucina americana che si prepara sia per l’Epifania che per Carnevale. Si tratta di un dolce a base di pasta brioche con i tre colori del Mardi Gras: viola, giallo e verde, le tre virtù dei re (giustizia, potere e fede). La forma rotonda ad anello ricorda il percorso dei Re Magi per deviare Erode.

Come nel caso della Galette des Rois, anche in questo caso all’interno viene inserito una figurina e chi la trova è incoronato re e dovrà organizzare il successivo king party.

Dolci di Carnevale: le frittelle di San Candido

dolci-carnevale-frittelle-san-candido

Torno a parlarvi anche oggi, come di consueto in questo periodo, di dolci dedicati al Carnevale. Dopo la ricetta originale per bambini delle mascherine, che ne dite di tornare a una proposta più tradizionale e cimentarci nella preparazione di una ricetta tipica del Trentino-Alto Adige: le frittelle di San Candido.

Come molte delle ricette che vi propongo, anche questa è molto semplice da preparare e come quasi tutti i dolci di Carnevale in Italia, anche questi sono fritti. Inoltre essendo un’appassionata della cucina del Trentino, con immenso piacere vi propongo questa ricetta a base di mirtilli, farina, latte e pane raffermo. Il pane, se pensiamo ai buonissimi Canederli, è un ingrediente che troviamo spesso in questa cucina del nord Italia. Ma andiamo a scoprire la preparazione delle frittelle di San Candido e perchè hanno preso questo nome.

In cucina con Ale: i dolci di Alessandro Borghese su Real Time

in-cucina-ale-real-time-ricette-alessandro-borghese

in-cucina-ale-real-time-ricette-alessandro-borghese

Dal lunedì al venerdì su Real Time alle 18,40 va in onda un programma divertente dove imparare a cucinare in compagnia del carismatico Alessandro Borghese. In cucina con Ale è un format che attira l’attenzione grazie all’energia dirompente del cuoco, figlio della famosa attrice Barbara Bouchet. Alessandro propone ogni giorno tre ricette diverse, tra cui anche molti dolci, curiosità gastronomiche, consigli e tutti i trucchi dell’arte culinaria. 

Mascherine di Carnevale di pasta frolla per i bambini

carnevale-maschere-pasta-frolla

carnevale-maschere-pasta-frolla

Maschere, coriandoli e stelle filante sono sicuramente gli “ingredienti” principali per una festa di Carnevale riuscita tra bambini. E se provassimo a preparare delle maschere colorate che possono essere anche mangiate? La ricetta di oggi è semplice e piacerà soprattutto ai bambini che si divertiranno anche nel decorarle.
Le mascherine di Carnevale di pasta frolla sono dei dolcetti gustosi, divertenti ed originali. Se siete stanche di preparare sempre le solite ricette: frappe, castagnole e altri dolci fritti, le maschere sono un’ottima proposta per stupire non solo i vostri bambini, ma anche i più grandi.

Choccolandia 2012: Fiera del cioccolato a Livorno e Cecina

choccolandia-2012-livorno-cecina

choccolandia-2012-livorno-cecina

In questi giorni di freddo intenso il cioccolato in tutte le sue forme è sicuramente un ingrediente tra i più richiesti, basti pensare a un bicchiere di cioccolata calda con panna davanti al camino. E se siete veramente golosi  le fiere del cioccolato sono tra gli eventi da tenere in considerazione in questo periodo, per stare al caldo mangiando il vostro alimento preferito.

Dopo Chocomoments, il tour del cioccolato a Brescia, Siena, Viareggio e Pavia, restiamo in Toscana e precisamente a Livorno con Choccolandia, la fiera del cioccolato, che si svolgerà sabato 25 e domenica 26 febbraio 2012. La manifestazione si ripeterà anche a Cecina in Corso Mattotti venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 marzo. Andiamo a scoprire i dettagli di questo evento.

Gaufre sottili con ripieno di cioccolato per Carnevale

La ricetta che vi presento oggi si allontana dalla tradizioni italiane per andare a scoprire come viene festeggiato il Carnevale all’estero. Visto che sono un’appassionata della Francia e del Belgio, ho ritrovato nel mio ricettario le indicazioni per preparare le gaufre, note anche come waffel, dolci a cialda, tipici della Francia, Belgio, Germania e Paesi Bassi. Si tratta di un biscotto che viene consumato tutto l’anno, ma in modo particolare durante la Candelora e il martedì grasso. Nel nord della Francia, durante il Carnevale, si prepara una grande quantità di gaufre in tante versioni diverse: con cioccolato, semplici, alla piccarda etc.

Quelle che vi presento oggi sono delle gaufre sottili con ripieno di cioccolato: una ricetta che piacerà tanto ai bambini, ma anche agli adulti. Armatevi di una cialdiera e seguite le mie indicazioni, vi assicuro che ci sarà da “leccarsi le dita.”

I corsi di pasticceria della scuola di cucina Congusto

scuola-cucina-congusto-corsi-pasticceria

scuola-cucina-congusto-corsi-pasticceria

Per tutti gli appassionati di pasticceria che sono alla ricerca di un corso per specializzarsi nella preparazione dei dolci, pasticcini etc., e purtroppo non hanno molto tempo, vi segnalo due appuntamenti golosi con le lezioni organizzate dalla scuola di cucina Congusto. Mercoledì 29 febbraio alle ore 16, a Catania,  in collaborazione con l’associazione Mele Val Venosta, si terrà una lezione sulla preparazione di dolci e composte con le mele.  Due appuntamenti invece per preparare breakfast appetitosi con cornetti e plumcake: venerdì 10 e 17 febbraio 2012 alle ore 11 sempre nella bella Catania.

I corsi sono aperti a tutti anche ai principianti nel mondo dei dolci, hanno una durata di 3/4 ore a seconda del corso e sono limitati ad un numero preciso di partecipanti per dare la possibilità all’insegnante di seguire con attenzione gli allievi. Andiamo a scoprire i dettagli della scuola e dei workshop organizzati.

Dolci di Carnevale: Ravioli fritti con noci e albicocca

dolci-carnevale-ravioli-fritti-noci-albicocche

dolci-carnevale-ravioli-fritti-noci-albicocche

I dolci fritti sono abbastanza semplici da preparare e si realizzano soprattutto in occasione del Carnevale. Dopo la ricetta dedicata alla maschera di Pantalone, proviamo a preparare insieme un dolce trovato su un libro di ricette regionali. I ravioli fritti con noci e albicocche mi hanno subito colpito per questo abbinamento di gusti e colori, e visto che sono una golosa di albicocche ho provato subito a farla; il risultato è stato ottimo.

Le date del tour Chocomoments: la grande festa del cioccolato

 

Il cioccolato è sicuramente tra gli ingredienti che è in grado di parlare tutte le lingue del mondo. Non ha bisogno di interpreti per farsi capire e apprezzare;  i Maya che iniziarono a coltivarlo capirono subito la ricchezza di questo elemento delizioso della nostra cucina. Eventi dedicati al cioccolato ce ne sono in tutto il mondo e in Italia continuano ad aumentare proponendo iniziative ed attività legate alla cultura e al divertimento.

Tra le  feste in programma per marzo: vi segnalo Chocomoments.  La grande festa dedicata al cioccolato riprende il suo tour nelle piazze italiane: quattro appuntamenti che vedranno protagoniste delle bellissime città del nostro paese: Brescia, Siena, Viareggio e Pavia.

Frittelle di Pantalone con amaretti per Carnevale

frittelle-pantalone-amaretti

frittelle-pantalone-amaretti

In occasione del Carnevale nelle prossime settimane troverete su Torte al Cioccolato non solo tante ricette da provare, ma anche feste ed eventi in giro per l’Italia e non solo. Oggi iniziamo da una delle regioni più famose per questa ricorrenza: il Veneto. Sfogliando un vecchio libro di ricette ho trovato queste frittelle che consiglio a tutti i nostri lettori amanti degli amaretti. Le frittelle di Pantalone si possono gustare sulle bancherelle allestite durante il Carnevale in Veneto e prendono il nome della famosa maschera veneziana.

Nono sono difficili da preparare e saranno ottimi da offrire in occasione di un veglione o una festa in maschera dei più piccoli. Andiamo a prepararle insieme.

I Cupcake light ai mirtilli

cupcake-light-mirtilli

cupcake-light-mirtilli

Quando si parla di cupcake si pensa subito agli infiniti modi in cui questi dolci possono essere preparati. Oggi vi segnalo una ricetta che piacerà a chi non vuole esagerare con le calorie e che potrete proporre  per la colazione o la merenda dei più piccoli. I cupcake con i mirtilli sono dei dolcetti deliziosi e che si presentano molto bene grazie alle infinite guarnizioni  con cui possiamo arricchirli.

I cupcake classici si compongono di una base lievitata, sulla quale si fanno decorazioni più o meno fantasiose, ma l’elemento che non manca mai è il burro. Noi andremo invece a togliere il burro, responsabile dei grassi di troppo, e lo sostituiremo con l’olio. Andiamo a prepararli insieme.