Diciamo la verità: la torta cioccolato e datteri non si preannuncia esattamente come la meno calorica delle torte, ma è indubbiamente un dolce buonissimo, per veri golosi. È particolarmente adatta per il Natale, ma nulla vieta di prepararla anche in tempi non sospetti.
Torte al Cioccolato
Torta caprese bianca
Si sa, la classica torta caprese è una torta al cioccolato nata nell’isola di Capri a base di mandorle e cioccolato fondente. Attenzione però perché anche un grande classico come la torta caprese può essere tranquillamene personalizzata: perché non preparare la torta caprese bianca (ottima anche la versione con i frutti di bosco)?
Torta cioccolato amaro, pere e vaniglia
Cioccolato amaro, pere e un pizzico di vaniglia: ecco gli ingredienti per una deliziosa torta, un grande classico ideale per tutte le stagioni e perfetta anche con l’arrivo della prima aria frizzantina di settembre. Una ricetta classica come questa può essere tranquillamente personalizzata con qualche piccolo accorgimento, come l’aggiunta della vaniglia e del cioccolato fondente (qui la ricetta della torta al cioccolato senza glutine)
Torta al cioccolato Robuchon
Se vi piace la cioccolata non potrete certo ignorare l’esistenza della torta Robuchon, un dessert francese che prende il nome dal suo inventore, lo chef Joel Robuchon.
La torta Robuchon in pratica è una crostata al cioccolato (provate anche la crostata al cioccolato senza glutine) variante golosissima (e anche alquanto calorico non nascondiamolo) di una crostata tradizionale con la marmellata o magari con la frutta.
Torta Barozzi di Vignola
fudgeLa Torta Barozzi (qui la variante di Benedetta Parodi) è un grande classico della pasticceria italiana, una torta al cioccolato, specialità della città di Vignola, in provincia di Modena: fu inventata nel intorno al 1887 da Eugenio Gollini, il proprietario di una pasticceria nel paese, ma già nel 1948 il nome e marchio della Torta Barozzi furono tutelati fino a rendere la ricetta segreta (un po’ come la Sacher torte).
Ravioline di ricotta catanesi
Le ravioline di ricotta sono inconfondibili dolci della pasticceria siciliana, nati in particolare nella città di Catania. In pratica si tratta si tratta di dolci fritti che custodiscono un ricco e morbido ripieno di ricotta.
Devil’s Food Cake di Nigella
La Devil’s Food Cake è un dolce decisamente calorico (un tripudio a base di cioccolato) e molto pericoloso per la linea, ma purtroppo invitante in ogni momento dell’anno, anche in estate. La Devil’s Food Cake di Nigella, la celebre food writer inglese, poi è particolarmente invitante.
A cena con Turandot per scoprire la lirica oltre il palcoscenico
Andare a teatro per assaporare un’opera lirica originale e poi trattenersi nel teatro per andare a sbirciare nel backstage, sapendo che l’ente riserva agli spettatori gastronomicamente curiosi, delle sorprese per il palato.
Cranberry duff del New England
Mirtilli e noci pecan sono gli ingredienti indispensabili per la preparazione del Cranberry duff, il classico tipico dolce americano del New England. Si tratta di una torta rovesciata e decorata con frutti di bosco e noci pecan ovviamente potrete anche decidere di personalizzare la torta e sostituire i frutti di bosco (magari i mirtilli ottimi anche per la cheesecake ai mirtilli, o i lamponi) o semplicemente arricchire le varietà di frutta scelte.
Zuppa di ciliegie
L’estate è la stagione delle ciliegie: sono perfette da mangiare una dopo l’altra, ma sono anche ideali per preparare gustose crostate di frutta, ottime marmellate, ma anche ricette un po’ alternative, come la zuppa di ciliegie. Il nome potrebbe far pensare a un piatto salato e la preparazione in effetti è alquanto simile con la differenza che la zuppa di ciliegie è un piatto dolce e light, ideale anche per le calde e afose giornate estive.
Torta al cioccolato al latte e yogurt
Ok, non è certo il momento di accendere il forno questo, ma non posso non consigliarvi questa torta che ho adorato: dopo deciderete se provarla subito, con annessa sauna da caldo intenso o se destinarla a tempi migliori, intesi come temperature accettabili. La torta al cioccolato al latte e yogurt è uno di quei dolci semplici ma estremamente golosi: unisce alla sofficità e profumo di una torta allo yogurt la libidinosità di una al cioccolato. E’ di facile realizzazione e ideale ad allietare la colazione di tutti i giorni.
Torta sacher, la versione light
Ora, so bene che definire light una torta al cioccolato (e per di più non una qualsiasi), sia un po’ temerario, ma questa ricetta, vista preparare durante una puntata del programma di rai due Detto Fatto, è stata sicuramente una rivelazione. Un po’ come avere l’illusione davvero di poter mangiare un dolce tanto goloso senza che questo incida sulla linea e soprattutto senza troppi sensi di colpa. Questa sacher light è sicuramente meno calorica della versione originale, grazie a qualche piccolo accorgimento, come ad esempio l’utilizzo dei soli albumi al posto delle uova intere, del succo di agave al posto dello zucchero e di panna vegetale in luogo di quella classica.
Rotolo al cioccolato con gelato alla stracciatella
Oggi vi prendo per la gola con il rotolo al cioccolato con gelato alla stracciatella: una pasta soffice e golosa al cacao farcita da tanto buono gelato alla stracciatella e guarnita da scaglie di cioccolato al latte…che ne dite? Per confezionare questa torta gelato occorrono pochi ingredienti e facili passi, una ciotola, una frusta elettrica e una grattugia per fare tante scaglie di cioccolato!
Torta al cioccolato fondente con farcia di panna montata
Ecco a voi la torta al cioccolato fondente, un dolce davvero squisito fatto con un pan di Spagna al cacao farcito di panna montata e ricoperto da fine cioccolato fondente…una delizia per il palato! Consiglio di servire il dolce da forno con un cucchiaio di gelato alla crema o con una macedonia di frutta fresca…si tratta in entrambi i casi di abbinamenti da provare!