Ottimi per accompagnare il tè delle cinque e non solo, i biscotti morbidi con uvetta e pinoli rappresentano una delizia per il palato. Tra i loro punti di forza c’è il contrasto tra le diverse consistenze: quella dell’impasto (mantenuto più morbido del solito) e dell’uvetta ed i pinoli, percepibili sotto i denti ad ogni morso e fonte di grande sfiziosità. Tra i biscotti con l’uvetta sultanina questi rappresentano senza dubbio i miei preferiti.
Crema al cioccolato kinder
La crema al cioccolato è da sempre uno dei dessert al cucchiaio più amati: ma avete mai provato la crema al cioccolato kinder? Sia che utilizziate il kinder maxi che le barrette kinder il risultato non cambia: una delizia per il palato semplice da realizzare con soli due ingredienti, dalla massima resa ma pronta a stupire al primo assaggio. Si tratta, in realtà, di una simil crema ganache al cioccolato kinder, data la sua realizzazione con l’aggiunta della panna. Può essere gustata al cucchiaio o per farcire dessert goduriosi come crostate e pasticcini.
Seadas di Anna Moroni
Oggi voglio vivamente consigliarvi di provare le seadas, con la ricetta di Anna Moroni. Che le chiamiate seadas o sebadas poco importa: ciò che conta è che si tratti dei famosi e goduriosi dolci sardi da gustare appena tiepidi. Costituite da una base di pasta fatta in casa farcita con del formaggio fresco (spesso primo sale) e fritta in strutto caldo, una volta pronte diventano perfette con una accattivante colata di miele.
Salame al cioccolato fondente e cioccolato bianco
Se vi piace il salame al cioccolato, ma pensate che si tratti di un dolce un po’ troppo scontato, allora potrete optare per il salame ai due cioccolati.
In pratica è la variante più laboriosa di un classico della pasticceria che viene preparato con i biscotti secchi, il cioccolato fondente e un cuore di cioccolato bianco per regalare un effetto cromatico molto particolare (qui la ricetta dei bon bon con cioccolato e mirtilli).
Pane dolce di Natale
Il pane dolce di Natale è uno di quei dessert capaci di fare mettere su almeno due chili solo a guardarli, ma risulta essere uno dei più in sintonia con le festività natalizie. Si tratta, per l’appunto, di un tripudio di frutta secca di ogni tipo, tra mandorle, noci, nocciole, arachidi e compagnia bella. Dolce festivo per eccellenza, questo pane è perfetto da realizzare in questi giorni che precedono il 25 dicembre, ma anche dopo, quando l’esigenza di smaltire la frutta secca accumalata nelle ultime settimane sarà forte.
Polenta dolce con uvetta
La polenta dolce con uvetta è un dessert da poter improvvisare in casa in qualsiasi momento, a patto di avere in dispensa una confezione di farina di mais. Si tratta, in sostanza, quasi di una torta di polenta dolce, realizzabile per la verità anche con quella avanzata. In questo caso, a renderla decisamente golosa, c’è l’uvetta che riesce, nel suo piccolo a rendere allettante un dolce piuttosto semplice, senza troppi fronzoli.
Crostata di mele con frangipane e frolla
Volete ravvivare la classica crostata di mele? Perfetto: oggi proponiamo la crostata di mele con composto di frangipane e pasta frolla.
Morbida e accattivante, questa crostata con farina di mandorle, pasta frolla e frutta è ottima per la merenda o per la colazione (qui la ricetta con le crostatine con frangipane e limone).
Tiramisù al bacio
Se siete stanchi del tiramisù classico, vi suggerisco una versione sicuramente diversa dal solito, da un lato leggermente piccante, dall’altro super profumata, quella del tiramisù al bacio. Contrariamente a quanto si possa pensare, non si tratta di un dolce con nocciole e cioccolato, ma di una ricetta veramente originale vista preparare durante una puntata della Prova del Cuoco. Può essere realizzato anche con i pavesini, è un tiramisù senza uova, a parte quelle contenute nei biscotti, e rappresenta una preparazione alla quale dare una possibilità.
Alberi di Natale con i biscotti
In vista delle feste proponiamo gli alberi di Natale con biscotti di pasta frolla nella ricetta di Giulia Steffanina.
Si tratta di una ricetta facile fa preparare, ma decisamente natalizia che potrete preparare coinvolgendo anche i bambini (qui la ricetta dei goro, i biscotti di Natale della Norvegia).
Ciambella di Natale glassata
Una ricetta adatta alle prossime festività, piuttosto semplice ma dall’aspetto invitante, è la ciambella di Natale glassata. Preparazione proveniente da Detto Fatto, si tratta di un dolce soffice, grazie all’aggiunta delle mele grattugiate, ed a tratti croccante, per via delle noci tritate. Ricoperto di una glassa ottenuta mescolando dello zucchero a velo con del latte fino all’ottenimento di un composto denso ed omogeneo, si presta a fantasiose decorazioni.
Coppette alla nocciola di Detto Fatto
Le coppette alla nocciola di Detto Fatto rappresentano uno di quei dessert super golosi da realizzare in pochi minuti e servire praticamente subito ai propri ospiti ingordi. La ricetta originale prevede di preparare in casa anche le coppette che serviranno come “contenitore” semplicemente intingendo dei palloncini già gonfiati nel cioccolato fuso attendendo che si rapprenda. Io, invece, ho optato per delle coppette di cioccolato già pronte e facilmente reperibili in qualsiasi negozio specializzato in articoli da pasticceria.
Ananas, due ricette natalizie
L’ananas è uno dei frutti esotici che non possono mancare sulle tavole delle feste: alimenti brucia grassi per eccellenza, si presta a molte preparazioni diverse.
Oggi proponiamo due ricette veloci: l’ananas alla piastra aromatizzata e l’ananas caramellata tagliata a cubetti (qui la ricetta della tarte tatin con ananas e rum)
Torta albero di Natale con pasta di zucchero (VIDEO)
A pochi giorni dal Natale state pensando al dolce da proporre per l’occasione? Vorreste un dessert pronto a stupire? Un’idea grandiosa è rappresentata da questa torta a forma di Albero di Natale in pasta di zucchero che potrete realizzare senza difficoltà seguendo il video tutorial. Si tratta di un dolce spettacolare, sviluppato in altezza, che una volta in tavola non potrà fare altro che lasciare di stucco i presenti.
Tortine glassate al caffè
Le tortine glassate al caffè, ricetta proveniente da Mattino 5, rappresentano la soluzione geniale per una pausa golosa. Gustate al mattino con il latte o per merenda, sono pronte a conquistare i più difficili, ma ancora di più gli amanti della bevenda più apprezzata dagli italiani e non solo. Le tortine glassate al caffè hanno la particolarità di essere sormontate da una copertura dolce e golosa che le rende adatte anche ad essere servite come dessert di fine pasto.