Rieccomi con il tiramisù alle fragole con pan di spagna. Si tratta probabilmente dell’unica variante (o forse dovrei aggiungere anche quella al cioccolato) per la quale potrei mostrare qualche titubanza di fronte a quello classico che, come ben sapete, è uno dei miei dolci preferiti in assoluto. Oggi prepariamo il tiramisù alle fragole ma con il pan di spagna, preferendolo per una volta ai classici savoiardi o pavesini che solitamente utilizziamo.
Rotolo red velvet cake
Il nome lascia intuire che si tratta di un dolce adatto anche alle occasioni romantiche, ma il red velvet cake è un dessert che può essere servito in ogni momento dell’anno ed è perfetto per la primavera.
In pratica si tratta di un rotolo di pasta biscotto di colore rosso, farcita con mascarpone e panna (qui la ricetta delle cupcakes red velvet)
Torta al cioccolato fondente e lamponi di Ambra Romani
La torta al cioccolato fondente e lamponi è in assoluto uno dei miei dolci preferiti. In realtà non si tratta di chissà quale dolce elaborato, ma proprio nella sua semplcicità, ravvivata dall’aggiunta dei lamponi freschi sta, a mio parere, la sua grandezza. La torta risulta, così, adatta con la minima fatica, a diventare un apprezzato dessert di fine pasto, in qualsiasi tipo di menù, anche quelli più raffinati.
Waffels al farro con farina di cocco
Se siete golosi di waffel, i tradizionali dolci del Belgio, allora non potrete non provare una gustosa alternativa sperimentando qualche interessante variante.
Oggi proponiamo la ricetta dei waffels al farro con farina di cocco, una vera e propria delizia che potrete farcire con del cioccolato fondente o della marmellata (qui la ricetta dei waffels al farro con farina al cocco).
Biscotti con farina integrale senza burro
I biscotti con farina integrale senza burro rappresentano una preparazione golosa nonostante la mancanza del burro tra gli ingredienti, sapientemente sostituito, comunque, dall’olio di semi che riesce a conferire una fragranza unica. Si tratta di biscotti che, come è facile dedurre, risultano adatti a chi segua un’alimentazione di tipo sano ed equilibrato. L’utilizzo della farina integrale rappresenta un accorgimento volto a favorire il benessere dell’intestino oltre che la regolarità ad esso legata.
Biscotti al cioccolato fondente e bianco
Quando sento parlare di cioccolato vado in estasi, figuratevi quando, nel titolo di una ricetta leggo addirittura ce ne siano due tipi. Quasi in trance mi sono diretta in cucina ed ho subito realizzato questi biscotti al cioccolato fondente e bianco perfetti per mandare in estati chiunque, tempestati da una valanga di gocce di cioccolato da far perdere la testa e creare dipendenza, siete avvisati!
Torta al cioccolato con colomba di Pasqua
È inevitabile che dopo la Pasqua sia rimasta in circolazione in casa qualche colomba avanzata. Se volete riciclarla, la torta al cioccolato con la colomba è la ricetta che fa per voi.
In pratica andrete ad utilizzare la colomba al posto del pan di spagna al cioccolato o dell’impasto stesso e sarà perfetta per essere servita a colazione o a merenda.
Torta di noci ricoperta di cioccolato
La torta di noci rappresenta da sempre un dolce povero ma ricco di gusto, adatto ad una colazione nutriente e sana, figuratevi poi se a ricoprirla arriva una valanga di cioccolato (fondente o al latte, non importa, seguite i vostri gusti)! La ricetta che ho seguito proviene da Cotto e Mangiato e regala, in poche e semplici mosse, un dessert perfetto anche da servire a fine pasto oltre che da inserire in un qualsiasi menù festivo. Io l’ho letteralmente adorata, ma non poteva essere altrimenti.
Crumble con le doppie prugne
Il crumble è un dolce inglese (o meglio anglosassone) che ultimamente sta spopolando anche in Italia: oggi proponiamo in particolare la ricetta del crumble con le doppie prugne.

Il segreto del successo di questo dolce consiste nel fatto che è facile da preparare, che si presta a non poche varianti e che è piace davvero a tutti (qui la ricetta del crumble con arance e fragole).
Cannolo cheesecake
Amanti della pasticceria siciliana vi presento una ricetta che non potrete non realizzare all’istante, quella della cannolo cheesecake. Di cosa si tratta? Di un dolce a dir poco libidinoso realizzato a partire dagli ingredienti caratteristici di ogni cannolo ripieno che si rispetti. Una base ottenuta mixando insieme le cialde con poco burro ed una farcia che ne racchiude il classico interno, quello a base di ricotta e zucchero a velo… solo a descriverlo mi è venuta una voglia irresistibile di correre in cucina a prepararla nuovamente.
Cupcake con nutella e cioccolato
Più golosi di così non si può: i cupcakes al cioccolato e nutella sono una variante particolarmente dolce dei classici dolcetti anglosassoni.
Caratteristica di questa versione è il fatto che si tratta di piccoli dessert al cacao decorati da un buonissimo frosting tutto alla nutella.
Sandwich dolce con la colomba avanzata
Invasi dalle colombe di Pasqua? Niente paura, state tranquilli perchè impediremo insieme che finiscano nella spazzatura. Con gli avanzi dei dolci pasquali come la colomba, appunto, e gli ovetti di cioccolato, si può dar vita a dei dolcetti sfiziosi che altrimenti, probabilmente, non avreste mai pensato di preparare. Che ne dite di questi sandwich dolci? Caratterizzati da due fette di colomba appositamente ritagliate ed una farcia di ricotta montata con la panna, vanno poi arricchite a piacere con fragole ed ovetti di cioccolato: pura goduria, insomma.
Whoopie pies di Martha Stewart
Oggi prepariamo un dolce interamente dedicato ai bambini: si tratta dei Whoopie Pies di Martha Stewart, morbide e deliziose tortine al cacao farcite con il gelato.
È un dolcetto davvero molto gustoso che può essere servito come merenda sana per i bambini e magari anche in vista di un compleanno.
Pan di banane di Anna Moroni
Che lo chiamiate pan di banane o banana bread il risultato non cambia: quello che ne viene fuori è un dolce compatto, morbido e profumato a base di uno dei frutti più amati dai bambini così come dagli adulti. Oggi ve lo propongo con la ricetta di Anna Moroni dalla quale, però, ho dovuto eliminare parte dello zucchero previsto, a mio parere eccessivo in quanto pari a quelli della farina, troppi per i miei gusti essendo, tra l’altro, le banane già parecchio dolci.