Oggi prepariamo il tortino integrale con le mele, un dolce molto coreografico da presentare in tavola.

Nonostante sia un dolce non troppo calorico, è anche possibile arricchirlo con della golosissima panna.
Oggi prepariamo il tortino integrale con le mele, un dolce molto coreografico da presentare in tavola.

Nonostante sia un dolce non troppo calorico, è anche possibile arricchirlo con della golosissima panna.
La salsa alla vaniglia senza panna è una preparazione che ricorda, per consistenza, la crema inglese. Essa è perfetta per accompagnare dolci al cucchiaio, coppette di frutta fresca, gelati, torte e tutto ciò che si voglia. Riesce a regalare ad ogni dolce un tocco di golosità unico. Ideale infine da servire semplicemente con dei biscotti secchi o con le tanto amate lingue di gatto.

Oggi proponiamo la ricetta della torta di mandorle ripiena con la crema al mascarpone.

Si tratta di una torta morbida adatta non solo come dessert, ma anche come merenda: in alternativa alla panna potrete anche usare la marmellata o della cioccolata (qui la ricetta della torta di mandorle di Anna Moroni).
Sono in molti a scegliere quotidianamente un’alimentazione sana e bilanciata. Altrettanti sono quelli che, per scelta o per salute, hanno deciso di non mangiare più prodotti di origine animale. A questo proposito vi propongo oggi la ricetta del gelato senza latte alla frutta, da realizzare con il Bimby. Si tratta di un dolce estivo cremoso e fresco, adatto ad rendere più piacevoli anche le giornate più afose.

Se il plumcake è uno dei dolci classici della tradizione gastronomica anglosassone caratterizzato dalla presenza di canditi, è possibile preparare non poche varianti.

Oggi proponiamo il plumcake al cioccolato bianco, un dolce appetitoso perfetto per i bambini, per la merenda, come spuntino o come dessert (qui la ricetta plumcake cioccolato e pere).
I dolcetti al cocco senza cottura sono delle piccole sfizioserie da assaporare una dopo l’altra. Freschi e leggeri, si sciolgono quasi in bocca e sono subito pronti, anche se un breve riposo in frigo ne garantisce il raggiungimento della giusta consistenza. Ottimi per far fuori gli avanzi dei biscotti secchi che nessuno mangia più, si realizzano mescolandoli con della ricotta, della farina di cocco e poco altro. Il risultato? Delle palline da gustare in ogni momento della giornata o da offrire ai propri amici.

Il trifle è un dolce inglese molto versatile che si presta a non poche variazioni: oggi prepariamo la versione velocissima del trifle con fragole e panna.

Si tratta di un dolce al cucchiaio piuttosto facile da preparare che piace molto anche ai bambini (qui la ricetta trifle meringhe e crema al cioccolato).
Il tiramisù è uno dei dolci al cucchiaio più amati oltre che uno dei dessert italiani più famosi all’Estero. Oggi vi propongo la versione senza uova con la panna montata, per una preparazione adatta anche a chi sia intollerante. Il tiramisù che ne viene fuori è altrettanto cremoso, forse più compatto rispetto a quello tradizionale ma ugualmente libidinoso. Particolarmente adatto anche a chi non ami mangiare le uova crude per non incorrere in rischi di sorta.

La ciambella con marmellata e zenzero, ricetta di Benedetta Parodi, rappresenta un dolce adatto come pochi alla colazione. Semplice da preparare, in questo caso la marmellata non ne va a costituire il ripieno ma fa parte intengrante dell’impasto, che regala un dolce alto, soffice e molto profumato. A rendere il tutto ancora più allettante il sapore inconfondibile dello zenzero che vi consiglio di unire fresco, semplicemente grattugiato sul momento e nella quantità da voi preferita.

Oggi prepariamo lo shortcake di fragole, un dolce estremamente goloso, ma davvero facilissimo da preparare.

Si tratta di una sorta di rielaborazione-variazione dello shortbread, in pratica la tipica pasta frolla inglese, ma a differenza dello shortbread è più morbida (qui la ricetta dello shortbread di fragole).
Che io adori i dolci al cocco è cosa risaputa ormai. Potevo dunque lasciarmi sfuggire la ricetta del pane al cocco di Benedetta Parodi? Prima di incorrere in equivoci di sorta, quello che sfornerete è un plumcake al cocco con tutti i crismi: alto, soffice ma compatto, e profumato all’inverosimile. Niente a che vedere, quindi, con il pane tradizionale. Ottimo per una colazione indimenticabile, da accompagnare sia con il latte che con il te che da tagliare a fette e spalmare con della marmellata del gusto preferito. Perfetto, inutile dirlo, anche e di più con la nutella.

Se vi piacciono i biscotti, ma volete creare qualcosa di davvero speciale, allora ecco la ricetta che fa per voi.

I frollini al cocco, cannella e sesamo di Luca Montersino sono una variante gourmand di un classico della pasticceria secca che possono essere preparati con una certa facilità.
Il tiramisù alle pesche di Benedetta Parodi rappresenta una golosa e fresca versione del tanto amato tiramisù al caffè, uno dei dolci italiani più apprezzati, anche all’Estero. In questo caso si tratta di un dolce al cucchiaio monoporzione, da comporre all’interno di coppette apposite nelle quali andare a sovrapporre gli strati costituiti dai golosi e ben assortiti ingredienti utilizzati.

In occasione dell’Expo 2015 di Milano oggi prepariamo il Mazurek, uno dei dolci tipici della Polonia.

Generalmente viene preparato in occasione della Pasqua, ma potrete cimentarvi nella sua preparazione in ogni momento dell’anno.