Se avete una voglia pazzesca di un buon tiramisù, e quando dico buono intendo una vera e propria bomba calorica con tutti i crismi (compreso il mascarpone e la nutella), ma non potete mangiare le uova perchè intolleranti o semplicemente non vi fa impazzire l’idea di consumarle crude dentro la crema, vi suggerisco la ricetta di questo tiramisù senza uova alla nutella. Si tratta di un dolce che si gusta freddo di frigorifero e che regala sensazioni paradisiache già al primo assaggio. Un mix di biscotti, mascarpone, nutella e nocciole: ingredienti che si fondono piacevolemente creando un dessert senza uova da leccarsi i baffi!
Tiramisù senza uova alla nutella











![]() | Tritare le nocciole finissime, come fossero una farina. Metterle insieme al latte e allo zucchero in un tegame e riscaldare il tutto a fiamma bassa, finché non si sarà amalgamato bene (l'importante è ottenere un composto liquido non cremoso). Poi togliere il latte aromatizzato dal fuoco e lasciarlo raffreddare. |
![]() | Quando si sarà raffreddato, usare questo latte per inzupparci i Pavesini. Unire la nutella con il mascarpone, mescolando bene (l'importante è mantenere la proporzione 2/3 nutella e 1/3 mascarpone, in modo che il sapore della nutella prevalga). |
![]() | Prendere una pirofila e fare uno strato con i Pavesini inzuppati leggermente nel latte. Ricoprire con uno strato di crema Nutella-mascarpone, poi spargere una manciata di nocciole (intere o spezzettate). Rifare un'altra serie di strati, seguendo l'ordine. |
![]() | Sopra l'ultimo strato di Pavesini, ricoprire con la crema, poi spolverizzare con del cacao amaro. Con una siringa normale (se si ha quella da pasticcere ok, altrimenti va bene anche la siringa normale senza ago), riempirla con la nutella e scrivere trasversalmente in corsivo tiramisù. |
![]() | Infine cospargere attorno alla scritta con le nocciole tritate e mettere due nocciole intere come puntini sopra le i della parola. |
Un suggerimento: se non avete problemi di intolleranze, ma semplicemente non volete mangiare uova crude nel tiramisù, potete, mentre le montate, cuocere le uova a bagnomaria ponendo il contenitore, dentro una pentola con dell’acqua in ebollizione.
#1Giulia
Una ricetta favolosa..complimenti per questo dolcissimo sito. ;))
#2Ishtar
@ Giulia:
Ciao Giulia, grazie 1000 per i complimenti. Ti auguro un dolcissimo fine settimana 🙂
#3Ilaria
Solo una precisazione nella dicitura “Il tiramisù senza uova” per tutti gli utenti “allergici”…
… in realtà il suddetto dolce contiene uova visto che i pavesini sono fatti di farina, uova e zucchero.
#4Ishtar
@ Ilaria:
Grazie per la segnalazione Ilaria, provvedo subito a correggere. Buona domenica 🙂