Una crostata al cioccolato con l’aggiunta dei pistacchi sarà una torta dal gusto particolare che piacerà a tutti.
Un filo di liquore nell’impasto la renderà ancora migliore, con quel gusto speciale e inaspettato. La crostata, servita alla fine del pranzo domenicale o dopo una cena può essere abbinata ad un vino bianco e leggero.
Crostata al cioccolato amaro e pistacchi











![]() | In una terrina sbattere i tre tuorli d'uovo con lo zucchero fino ad ottenre un composto spumoso. Spezzettare i pistacchi e aggiungerli. Portare il latte a bollore poi amalgamarlo nel composto. |
![]() | Porre l'impasto ottenuto sul fuoco a fiamma bassa per farlo addensare. Appena lo diventa aggiungere il cucchiaio di rum o di altro liquore a piacere. |
![]() | Lasciare raffreddare dopodichè unire il cioccolato tritato e le scorzette d'arancia. Ora con l'impasto ottenuto formare un disco e porlo nello stampo imburrato oppure coperto di carta da forno. Fare qualche buco con la forchetta poi versare l'impasto. |
![]() | Se sopra la crema si vogliono mettere le classiche stricioline di pasta che caratterizzano le crostate non si deve utilizzare tutta la pasta per la base, ma tenerne un pò da parte per questo uso. |
![]() | A questo punto mettere in forno a 180°C e cuocere per mezzora. Estrarre e lasciar raffreddare. |
Commenta!