Tutti sappiamo quanto sia buono il tiramisù e quanto questo dolce, buonissimo in tutte le stagioni, sia davvero un must in estate, fresco e ricco al tempo stesso. Oggi andiamo quindi a preparare un tiramisù senza uova, che sarà buono per chi alle uova è intollerante e ottimo anche per chi non ama utilizzare le uova crude se non sono perfettamente fresche: questa ricetta vi garantirà una riuscita perfetta senza il rischio di dover utilizzare delle uova per le quali non vi sentite completamente sicuri.
Tiramisù senza uova











![]() | Lavorare il mascarpone insieme allo zucchero fino a quando il composto non diventerà liscio e cremoso. Montare la panna ed amalgamarla con cura al mascarpone, senza farla smontare.P |
![]() | Preparare la teglia, tonda o rettangolare a seconda della forma del Pan di Spagna, e iniziare a comporre il dolce. Tagliare il Pan di Spagna in due strati, in senso orizzontale e bagnarne uno con il caffè, quindi posizionarlo sul fondo della teglia, precedentemente ricoperta con pochissima crema. |
![]() | Ricoprire questo primo strato con metà della crema e dare una spolverata di cacao. Bagnare la seconda parte di Pan di Spagna con il caffè rimasto e spalmarvi la crema rimasta, quindi spolverizzare abbondantemente con il cacao amaro. |
![]() | Tenere in frigo per qualche ora prima di servire. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Inoltre, servendovi della ricetta del Pan di Spagna senza uova avrete un dolce davvero perfetto e in più diverso dal solito! Potete pensare anche a tante varianti mantenendo la base di questa ricetta. Aggiungete un po’ di farina di cocco e spolverizzate anche il tiramisù con il cocco per una versione un po’ esotica, oppure aggiungete della nutella o del cioccolato bianco per una versione super, ancora più ricca e più grassa, però quando si parla di dolci possiamo anche concederci degli strappi alla regola.
Il momento in cui andiamo ad aggiungere la panna alla crema di mascarpone è assolutamente fondamentale in questa ricetta. Visto che le uova mancano, e sappiamo tutti quanto le uova siano in grado di garantire la stabilità di un impasto, legando e amalgamando il tutto, sarà invece la panna in questo caso l’unico ingrediente in grado di garantire morbidezza e giusta consistenza alla crema. Fate moltissima attenzione a non farla smontare mentre mescolare, fatelo con un cucchiaio di metallo e amalgamate lavorando la crema dall’alto in basso.
Commenta!